Forte terremoto profondo di magnitudo 5.4 in Perù: zone colpite e dati ufficiali del sisma
Nella giornata di oggi, venerdì 24 gennaio 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in Perù
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto profondo in Perù
Quando si fa riferimento alle zone più sismiche del mondo non si può fare a meno di citare il Perù. In tal senso, nella giornata di oggi, venerdì 24 gennaio 2020, esattamente alle ore 13:49 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 nel Perù del sud, con ipocentro a 86 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa in Perù: le città più vicine al sisma
Nella giornata di oggi, venerdì 24 gennaio 2020, dunque, alle ore 13:49 (ora locale), si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 in Perù, con ipocentro a 86 chilometri di profondità. Il sisma – stando a quanto riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre ha provocato forte agitazione tra la popolazione ed è stato localizzato a 30 chilometri a sud di Moquegua (Perù, 54.600 abitanti) e a 311 chilometri ad ovest di La Paz (Bolivia, 813.000 abitanti).
Terremoto, scossa nettamente avvertita in provincia di Cosenza
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto concerne la giornata di oggi, venerdì 24 gennaio 2020. In tal senso, alle ore 01:37, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.8 in Calabria, esattamente a Paludi, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 27 chilometri di profondità. Il sisma in questione è stato localizzato a 43 chilometri a nord-est di Cosenza, a 65 chilometri a nord-ovest di Crotone, a 69 chilometri a nord-est di Lamezia Terme e a 71 chilometri a nord di Catanzaro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, sciame sismico in Calabria
Tra la giornata di ieri giovedì 23 gennaio 2020 e quella di mercoledì 22/01, si sono verificati 4 sismi ad Albi, in provincia di Catanzaro. L'ultima scossa di terremoto è stata registrata ieri dall'INGV, esattamente alle ore 19:27, di magnitudo 2.8, con ipocentro a 6 chilometri di profondità. Nella mattinata di ieri, inoltre, alle ore 06:42, nuova scossa di magnitudo 2.8, questa volta con ipocentro a 2 chilometri di profondità. Nel corso notte di ieri, esattamente alle ore 04:42, si è verificata un altro lieve sisma di magnitudo 2.0 ed ipocentro a 5 chilometri di profondità, sempre ad Albi, mentre alle ore 22:51 l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un'altra scossa di magnitudo 2.5, ancora una volta ad Albi, in questo caso con ipocentro a 4 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Restiamo alla giornata di ieri e, in tal senso, esattamente alle ore 17:20, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 258 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 91 chilometri ad ovest di Cosenza e a 99 chilometri ad ovest di Lamezia Terme.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa nel distretto Costa Calabra nord occidentale
Nella mattinata di ieri, giovedì 23 gennaio 2020, alle ore 05:32, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un intenso sismica di magnitudo 3.8 nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), con ipocentro a 272 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato a 44 chilometri a nord-ovest di Cosenza, a 73 chilometri a nord-ovest di Lamezia Terme e a 94 chilometri a nord-ovest di Catanzaro.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Onde anomale in Perù, Ecuador e Cile: almeno 3 morti. La causa del fenomeno
30 Dicembre 2024 | ore 18:58
Terribile scontro frontale tra due autobus: ci sono 4 morti e 25 feriti. Ecco cos’è successo e dove
26 Ottobre 2023 | ore 16:54
METEO – Violenti NUBIFRAGI provocano l’ESONDAZIONE di un fiume in Perù: INONDAZIONI a Machu Picchu
23 Gennaio 2022 | ore 19:26