Forte terremoto profondo di magnitudo 5.4 nel Mar di Banda: la terra trema per centinaia di chilometri. Zone colpite e dati ufficiali del sisma
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto nel Mar di Banda
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte scossa nel Mar di Banda
Nella giornata di oggi, mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 19:00 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 nel Mar di Banda, con ipocentro a 150 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa nel Mar di Banda: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, mercoledì 11 dicembre 2019, alle 19:00 (ora italian), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di magnitudo 5.4 nel Mar di Banda, con ipocentro a 150 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 307 chilometri ad ovest di Tual (Indonesia, 39.600 abitanti), a 399 chilometri a sud-est di Ambon (Indonesia, 356.000 abitanti) e a 548 chilometri ad est di Dili (Timor-Leste, 150.000 abitanti).
Terremoto, lieve scossa in provincia di Firenze
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica in Italia relativa alla giornata di oggi, mercoledì 11 dicembre 2019. In tal senso, alle ore 22:19, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Toscana, esattamente a Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 22 chilometri a nord-est di Prato, a 27 chilometri a nord di Firenze, a 29 chilometri a nord-est di Scandicci e a 32 chilometri ad est di Pistoia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, lieve scossa nelle Marche
Oggi pomeriggio, alle ore 17:08, si è verificato un sisma di magnitudo 2.2 nelle Marche, esattamente a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall'INGV a 39 chilometri ad ovest di Foligno, a 49 chilometri ad ovest di Teramo, a 52 chilometri a nord-est di Terni e a 57 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Sempre nel corso della giornata di oggi, mercoledì 11 dicembre 2019, esattamente alle ore 16:29, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 3.4 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 333 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato in mare, con nessun comune italiano (con almeno 50.000) abitanti entro 100 chilometri dall'epicentro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, doppia scossa in provincia di Firenze
Nella giornata di oggi, mercoledì 11 dicembre 2019, alle ore 16:29, alle ore 05:24 e 12:47, si sono verificate altre due scosse di terremoto rispettivamente di magnitudo 2.5 e 2.0 in Toscana, a Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L'evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 22 chilometri a nord-est di Prato, a 27 chilometri a nord di Firenze, a 30 chilometri a nord-est di Scandicci e a 32 chilometri ad est di Pistoia
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.