Forte terremoto profondo di magnitudo 5.6 al largo delle Isole Marianne Settentrionali: la terra trema per centinaia di chilometri. Zone colpite e dati ufficiali del sisma
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 al largo delle Isole Marianne Settentrionali
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte al largo delle Isole Marianne Settentrionali
Nella giornata di oggi, giovedì 19 dicembre 2019, esattamente alle ore 12:55 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 al largo delle Isole Marianne Settentrionali, con ipocentro a 200 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa al largo delle Isole Marianne Settentrionali: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, giovedì 19 dicembre 2019, alle ore 12:55 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 al largo delle Isole Marianne Settentrionali, con ipocentro a 200 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 361 chilometri a nord di Saipan (Isole Marianne Settentrionali, 48.300 abitanti), a 1994 chilometri a sud di Tokyo (Giappone, 8.337.000 abitanti) e a 2589 chilometri ad est di Taipei (Taiwan, 7.872.000 abitanti).
Terremoto, ieri notte intensa scossa in provincia di Catania
Passiamo ora a trattare la situazione sismica relativa all'Italia. In tal senso, nella giornata di oggi, giovedì 19 dicembre 2019, non si sono verificati sismi di magnitudo pari o superiore a 2.0. Ieri, mercoledì 18 dicembre 20109, invece, alle ore 00:48, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 in Sicilia, a Maletto, in provincia di Catania, con ipocentro a 22 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 34 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 41 chilometri a nord-ovest di Catania, a 69 chilometri a sud-ovest di Messina e a 71 chilometri ad ovest di Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, martedì scossa in provincia di Benevento
Nella giornata di martedì 17 novembre 2019, invece, alle 14:02, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 a San Leucio del Sannio, in provincia di Benevento, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a 7 chilometri a sud di Benevento, a 18 chilometri a nord di Avellino, a 36 chilometri ad est di Acerra e a 36 chilometri ad est di Caserta.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, martedì lieve scossa in provincia di Rieti
Sempre nella giornata di martedì 17 dicembre 2019, alle ore 13:13, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 ad Amatrice, in provincia di Rieti, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Il lieve sisma in questo caso è stato localizzato a 33 chilometri a nord-ovest de L'Aquila, 39 chilometri ad ovest di Teramo, a 49 chilometri ad est di Terni e a 57 chilometri a sud-est di Foligno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, lieve scossa in provincia di Catania
Nella giornata di martedì 17 dicembre 2019, alle ore 07:54, si è verificato un sisma di magnitudo 2.2 a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. La scossa di terremoto in questo caso è stata localizzata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 12 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 24 chilometri a nord di Catania, a 64 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 66 chilometri a sud-ovest di Messina.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.