Forte terremoto profondo in Cile: le città colpite e i dati ufficiali del sisma
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in Cile
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte scossa in Cile
Nella giornata di oggi, domenica 10 novembre 2019, alle ore 21:30 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.0 in Cile, con ipocentro a soli 94 chilometri di profondità
Terremoto, forte scossa in Cile: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, domenica 10 novembre 2019, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.0 in Cile, con ipocentro a soli 94 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 32 chilometri a nord-est di Vallenar (Cile, 44.900 abitanti), a 109 chilometri a sud di Copiapò (Cile, 130.000 abintanti) e a 570 chilometri a nord di Santiago (Cile, 4.838.00 abitanti).
Terremoto, scossa registrata in Sicilia
Passiamo ora a trattare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto concerne la giornata di oggi, domenica 10 novembre 2019. In tal senso, alle ore 14:17, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Caltagirone, in provincia di Catania, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 27 chilometri a nord di Vittoria, a 28 chilometri a nord-est di Gela, a 34 chilometri a nord-ovest di Ragusa e a 42 chilometri a nord-ovest di Modica.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Nella giornata di oggi, domenica 10 novembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 182 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 67 chilometri a nord di Messina, a 73 chilometri ad ovest di Lamezia Terme, a 77 chilometri a nord di Catania e a 85 chilometri a sud-ovest di Cosenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa registrata nelle Marche
Nella giornata di oggi, domenica 10 novembre 2019, si è verificato un sisma di magnitudo 2.3 a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall'INGV a 35 chilometri ad est di Foligno, a 52 chilometri a nord-est di Terni, a 54 chilometri ad ovest di Teramo e a 63 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa registrata in Veneto
Ieri sera, alle ore 23:46, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.0 in Veneto, esattamente a Granze, in provincia di Padova, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. In questo caso il terremoto è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 10 chilometri a nord-est di Rovigo, a 31 chilometri a sud-ovest di Padova, a 36 chilometri a nord di Ferrara e a 47 chilometri a sud-est di Venezia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Onde anomale in Perù, Ecuador e Cile: almeno 3 morti. La causa del fenomeno
30 Dicembre 2024 | ore 18:58
Meteo – Divampati maxi-incendi, diramato Stato di Emergenza in Cile: 64 morti, ma destinati a salire. I dettagli
04 Febbraio 2024 | ore 21:57