Forte terremoto profondo in Cile: zone colpite e dati ufficiali del sisma
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in Cile
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte scossa in Cile
Quando si parla delle zone più sismiche del mondo non si può fare a meno di citare il Cile. In tal senso, nella giornata di oggi, giovedì 9 gennaio 2020, esattamente alle ore 06:09 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 nella regione di Tarapaca, in Cile, con ipocentro a 60 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa in Cile: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, alle ore 13:52, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.4 nella regione di Tarapaca, in Cile, con ipocentro a 60 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) a 62 chilometri a nord di Iquique (Cile, 228.000 abitanti) e a 405 chilometri a sud-ovest di La Paz (Bolivia, 813.000 abitanti).
Terremoto, doppia scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, giovedì 9 gennaio 2019. In tal senso, alle ore 11:59 e alle ore 12:00, si è verificata una doppia scossa di terremoto di magnitudo 2.6 e 2.2 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 118 e 111 chilometri di profondità. L'evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 33 chilometri a nord-ovest di Messina, a 44 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria, a 80 chilometri a nord di Acireale e a 93 chilometri a nord di Catania.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Rieti
Nella giornata di oggi, giovedì 9 gennaio 2020, esattamente alle ore 09:59, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 ad Accumuli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 35 chilometri ad ovest di Teramo, a 37 chilometri a nord de L'Aquila, a 53 chilometri ad est di Terni e a 56 chilometri a sud-est di Foligno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri doppia scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Nella serata di ieri, mercoledì 8 gennaio 2020, alle ore 20:19 e alle ore 20:25, si è verificato un doppio sisma di magnitudo 2.3 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 20 e 34 chilometri di profondità. L'ultima scossa di terremoto in ordine di tempo è stata localizzata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 75 chilometri ad ovest di Cosenza e a 82 chilometri ad ovest di Lamezia Terme.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa in provincia di Udine
Nella giornata di ieri, mercoledì 8 gennaio 2020, alle ore 14:35, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Friuli Venezia-Giulia, esattamente a Preone, in provincia di Udine, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 49 chilometri a nord-ovest di Udine, a 53 chilometri a nord-est di Pordenone e a 95 chilometri a nord-est di Treviso.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Onde anomale in Perù, Ecuador e Cile: almeno 3 morti. La causa del fenomeno
30 Dicembre 2024 | ore 18:58
Meteo – Divampati maxi-incendi, diramato Stato di Emergenza in Cile: 64 morti, ma destinati a salire. I dettagli
04 Febbraio 2024 | ore 21:57