Forte terremoto profondo in Indonesia: le città colpite e i dati ufficiali del sisma
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in Indonesia
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte scossa registra in Indonesia
L'Indonesia è da sempre una delle zone maggiormente sismiche al mondo e la sua storia ha visto moltissimi terremoti di magnitudo molto alta provocare danni e in alcuni casi anche morti. Nella giornata di oggi, è tornata la paura per un nuova forte scossa di magnitudo 5.6 che l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato alle ore 15:38 (ora italiana) nella provincia di Sulawesi, con ipocentro a 258 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa in Indonesia: le città più vicine al sisma
In queste ore, dunque, la provincia indonesiana di Sulawesi è stata colpita da una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.6. L'evento sismico è stato localizzato dall'EMSC a 74 chilometri ad ovest di Tomohon (Indonesia, 27.700 abitanti), a 80 chilometri a sud-ovest di Manado (Indonesia, 452.000 abitanti) e a 661 chilometri a sud-ovest di Malingao (Philippine, 1.222.000 abitanti).
Terremoto, scossa registrata in Calabria
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia. In tal senso, nella giornata di oggi, giovedì 24 ottobre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Calabria, esattamente a Rende, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 9 chilometri a nord-ovest di Cosenza, a 44 chilometri a nord di Lamezia, a 61 chilometri a nord-ovest di Catanzaro e a 85 chilometri ad ovest di Crotone.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, lieve scossa in Valle d'Aosta
Nel corso della giornata di oggi, giovedì 24 ottobre 2019, si è verificata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Valle d'Aosta, esattamente ad Saint Nicolas, in provincia di Aosta, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 85 chilometri a nord-ovest di Torino e a 92 chilometri a nord-ovest di Moncalieri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nel distretto Costa Ionica Crotonese
Nella giornata di oggi, giovedì 24 ottobre 2019, esattamente alle ore 07:19, l'Istituto Nazionale Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nel distretto Costa Ionica Crotonese (Crotone), con ipocentro a 4 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 11 chilometri a nord di Crotone, a 57 chilometri a nord-est di Catanzaro, a 75 chilometri ad est di Lamezia Terme e a 78 chilometri ad est di Cosenza.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nel distretto Costa Toscana settentrionale
Nella serata di oggi, giovedì 24 ottobre 2019, esattamente alle ore 04:46, si è verificato un sisma magnitudo 2.5 nel distretto Costa Toscana settentrionale, con ipocentro ad 8 chilometri di profondità. In questo caso il terremoto è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 8 chilometri a nord-ovest di Livorno, a 15 chilometri a sud-ovest di Pisa, a 28 chilometri a sud di Viareggio e a 31 chilometri a sud-ovest di Lucca.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Terribile schianto tra autobus e auto: ci sono 11 morti. Ecco cos’è successo e dove
12 Maggio 2024 | ore 21:11
Almeno 14 morti e 4 persone ricoverate in ospedale: “Hanno bevuto…”. Ecco cos’è successo e dove
04 Novembre 2023 | ore 14:50