Forte terremoto profondo in Perù: scossa vicina a magnitudo 5.0. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma

L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in Perù

Forte terremoto profondo in Perù: scossa vicina a magnitudo 5.0. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma. Fonte foto: pixabay.com
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, forte scossa in Perù

Nella giornata di oggi, mercoledì 30 ottobre 2019, esattamente alle ore 16:56, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di magnitudo 4.7 nel Perù del sud, con ipocentro a 207 chilometri di profondità.

Terremoto, intensa scossa in Perù: le città colpite

Dunque, ore 16:56, la terra ha tremato con grande intensità nel Perù del sud, con l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) che ha registrato una scossa di magnitudo 4.7, con ipocentro a 207 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'EMSC a 24 chilometri a sud di Lampa (Perù, 4.800 abitanti), a 50 chilometri a nord-ovest di Puno (Perù, 117.000 abitanti) e a 262 chilometri a nord-ovest di La Paz (Bolivia, 813.000 abitanti).

Terremoto, scossa registrata nelle Isole Eolie

Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica mondiale relativa all'Italia. In tal senso, nella giornata di oggi, mercoledì 30 ottobre 2019, alle ore 14:39, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.4 nelle Isole Eolie, con ipocentro a 120 chilometri di profondità. Il sisma è stato provocato localizzato a 59 chilometri a nord-ovest di Messina, a 71 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria e a 99 chilometri ad ovest di Lamezia Terme.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa registrata in Piemonte

Questa mattina, alle ore 06:03, si è verificato un sisma di magnitudo 2.0 in Piemonte, esattamente a Demonte, in provincia di Cuneo, con ipocentro a 14 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 22 chilometri ad ovest di Cuneo, a 67 chilometri a nord-ovest di Sanremo, a 82 chilometri a sud-ovest di Moncalieri e a 89 chilometri a sud-ovest di Torino.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa registrata nelle Marche

Questa notte, alle ore 08:14, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.5 nelle Marche, esattamente a Monte Cavallo, in provincia di Macerata, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a 27 chilometri ad est di Foligno, a 54 chilometri ad est di Perugia, a 55 chilometri a nord-est di Terni, a 65 chilometri a nord-ovest di Teramo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa registrata nello Stretto di Messina

Nella giornata di ieri, martedì 29 ottobre 2019, alle ore 11:54, si è verificato un sisma di magnitudo 2.0 nello Stretto di Messina, con ipocentro a 0 chilometri di profondità. Il terremoto è stato provocato dall'esplosione di un ordigno bellico fatto brillare dalla Marina militare. L'evento sismico che ne è scaturito è stato localizzato dall'INGV a 6 chilometri a sud di Messina, ad 8 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria, a 69 chilometri a nord-est di Acireale e a 83 chilometri a nord-est di Catania.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.