
Terremoto, nuova forte scossa di terremoto in Cile
Nella giornata di ieri, alle 17:57 (ora italiana), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.8 in Cile, con ipocentro a 26 chilometri di profondità. In quel caso l’epicentro era stato localizzato a 66 chilometri dalla città costiera di Constitucion. Quest’oggi, invece, la terra è tornata nuovamente a tremare con grande intensità in Cile, con l’EMSC che questa volta ha registrato alle ore 13:53 un sisma di magnitudo 5.6 ad Antofagasta (Cile), con ipocentro a 100 chilometri di profondità.
Terremoto, nuova forte scossa in Cile: le città colpite
Nella giornata di oggi, dunque, l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.6 ad Antofagasta, in Cile, con ipocentro a 100 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 50 chilometri a nord-est di Calama (Cile, 144.000 abitanti), a 249 chilometri a nord-est di Antofagasta (Cile, 310.000 abitanti) e a 489 chilometri a sud-ovest di Sucre (Bolivia, 225.000 abitanti).
Terremoto, ieri doppia scossa nel distretto Costa Ionica Crotonese
Passiamo ad analizzare la situazione sismica italiana e, in tal senso, nella giornata di oggi, lunedì 30 settembre 2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0. Nella giornata di ieri, invece, alle ore 18:54 e alle 21:50, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa di terremoto rispettivamente di magnitudo 2.6 e 2.1 nel distretto Costa Ionica Crotonese (Crotone), con ipocentro tra 9 e 22 chilometri di profondità. Il terremoto di maggiore intensità è stato localizzato 37 chilometri a nord di Crotone, a 78 chilometri a nord-est di Catanzaro, a 84 chilometri ad est di Cosenza e a 92 chilometri a nord-est di Lamezia Terme.
Terremoto, ieri lieve scossa in Emilia-Romagna
Sempre nel corso della giornata di ieri, domenica 29 settembre 2019, esattamente alle ore 19:28, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Emilia-Romagna, a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con ipocentro a 2.2 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 40 chilometri a nord di La Spezia, a 47 chilometri a nord-ovest di Carrara, a 51 chilometri a sud-ovest di Parma e a 52 chilometri a nord-ovest di Massa.
Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Ieri pomeriggio, , alle ore 17:50, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 45 chilometri a nord di Palermo, a 50 chilometri a nord di Bagheria e a 94 chilometri a nord-est di Trapani.
Terremoto, ieri lieve scossa nel distretto Costa Marchigiana Pesarese
Sempre nel corso del pomeriggio di ieri, alle ore 16:08, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Costa Marchigiana Pesarese (Pesaro Urbino), con ipocentro a 22 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 11 chilometri a sud-est di Fano, a 22 chilometri a sud-est di Pesaro, a 36 chilometri a nord-ovest di Ancona e a 55 chilometri a sud-est di Rimini.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.