
Terremoto, forte scossa in Francia
Questa mattina, esattamente alle ore 11:52, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.0 in Francia, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Stando a quanto riportato dal Centro di Sismologia di Strasburgo, l’epicentro della scossa è stato localizzato nell’area di Montelimar, comune di 37.000 abitanti.
Terremoto, forte scossa in Francia: le città più vicine al sisma
Dunque, nelle scorse ore si è verificato un sisma di magnitudo 5.0 in Francia. L’evento sismico è stato localizzato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) a 3 chilometri a nord di Alba la Romaine (Francia, 1.200), a 17 chilometri a sud di Privas (Francia, 9.600 abitanti), a 123 chilometri a nord-est di Montpellier (Francia, 249.000 abitanti) e a 243 chilometri a nord-ovest di Monaco (Monaco, 33.000 abitanti).
Terremoto, ci sono stati anche dei crolli
La forte scossa che questa mattina ha colpito la Francia è stata avvertita anche nei grandi centri abitati: molta paura tra la gente a Nimes, ma anche a Montpellier, a Marsiglia, Lione e Grenoble. Sul proprio account Twitter i Vigili del Fuoco di Drome hanno confermato di aver ricevuto molte segnalazioni in seguito al terremoto. Secondo quanto si legge su “Rainews.it”, allo stato attuale ci sarebbero 4 feriti, di cui uno grave. Stando a quanto riportato da “Newnotizie.it”, inoltre, sul web iniziano a circolare immagini di crepe e piccoli crolli: questi ultimi hanno interessato in particolare modo l’esterno di una chiesa ed alcuni edifici privati a Teil en Ardeche. Danni anche in alcuni borghi che si trovano vicino all’epicentro.
Terremoto, ieri scossa registrata al confine tra Italia e Svizzera
Passiamo ora a trattare la situazione sismica relativa all’Italia per quanto concerne la giornata di oggi, lunedì 11 novembre 2019. In tal senso, al momento non si sono verificate scosse di magnitudo pari o superiori a 2.0. Nel corso del pomeriggio di ieri, domenica 10 novembre 2019, invece, alle ore 17:12, si è verificata una scossa di magnitudo 2.0 al confine tra Italia e Svizzera, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, ieri lieve scossa in Sicilia
Sempre nella giornata di ieri, domenica 10 novembre 2019, alle ore 14:17, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.0 a Caltagirone, in provincia di Catania, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato a 27 chilometri a nord di Vittoria, a 28 chilometri a nord-est di Gela, a 34 chilometri a nord-ovest di Ragusa e a 42 chilometri a nord-ovest di Modica.
Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Nella giornata di ieri, domenica 10 novembre 2019, si è verificato un sisma di magnitudo 2.5 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 182 chilometri di profondità. In questo caso il terremoto è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 67 chilometri a nord di Messina, a 73 chilometri ad ovest di Lamezia Terme, a 77 chilometri a nord di Catania e a 85 chilometri a sud-ovest di Cosenza.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.