Forti scosse di terremoto nel Mediterraneo: tremori avvertiti in molte città

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Continua a tremare il Mediterraneo: scosse avvertite in un'ampia area della Grecia

Continua a tremare la terra nel Mediterraneo

Trema di nuovo la Grecia e non solo: scosse vicine al quinto grado

Altre violente scosse di terremoto si sono registrate nel Mediterraneo, tutte nella zona del Peloponneso e superiori al quarto grado della scala Richter. Questa mattina ben 5 le scosse registrate nel Mediterraneo, una solo al di sotto del quarto grado, la più forte è stata di magnitudo 4.8 sulla scala Richter ed ha avuto come epicentro sempre la zona di Zante. La scossa ha avuto una profondità di 10 km ed è stata nettamente avvertita nell’arcipelago delle isole ioniche e non solo.

 

Ecco fin dove sono state avvertite le scosse

Le scosse, soprattutto quella più forte magnitudo 4.8 sulla scala Richter, che si è verificata questa mattina alle 06.46 è stata avvertita non solo in Grecia ma anche in Albania, nella parte meridionale del paese dove la terra ha tremato debolmente per alcuni secondi. Sono tanti i terremoti avvenuti proprio in queste zone del Mediterraneo dopo la violenta scossa magnitudo 6.8. Tutt'ora sta continuando a tremare la terra con forza in questa zona, dove ormai ogni giorno si registrano oltre 50 scosse superiori al secondo grado.  

Nessun danno ma continua a tremare area sismica

Non si registrano conseguenze dopo i vari sismi che stanno colpendo il Mediterraneo. La terra continua a tremare quasi senza sosta, soprattutto nelle isole del Pelopponeso, danneggiate parzialmente dalla devastante scossa magnitudo 6.8 sulla scala Richter.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non si segnalano come detto dei danni ma soltanto una costante preoccupazione dei residenti che ormai si stanno abituando a convivere con il terremoto da diverse settimane. Come sempre vi ricordiamo che all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, è possibile consultare in diretta l’andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.