Fortissima scossa di terremoto poco fa, la terra trema per centinaia di chilometri. Zone colpite e dati ufficiali del sisma con epicentro alle Isole Sandwich
Fortissima scossa di terremoto poco fa, la terra ha tremato per centinaia di chilometri.
Guarda la versione integrale sul sito >
Fortissima scossa di terremoto poco fa, la terra trema per centinaia di chilometri. Zone colpite e dati ufficiali del sisma con epicentro alle Isole Sandwich
Alle ore 20:08 di oggi, sabato 2 novembre 2019, è stato registrato un forte sisma di magnitudo 6.1 della scala Richter di rilevazione sismica alle Isole Sandwich. La scossa è stata rilevata istituto di geofisica e vulcanologia americano, USGS.
La zona sismica interessata
L'ipocentro è stato localizzato a 10 km di profondità. Epicentro 3254 km sud est di Montevideo, in Uruguay, 3392 km a sud est di Buenos Aires, in Argentina, 4197 km a sud est di Santiago, in Cile.
Le Isole Sandwich australi
Le isole Sandwich appartengono politicamente al territorio d'oltremare britannico della Georgia del Sud, ma rivendicato dall'Argentina. Sono un arcipelago disabitato situato nell'Oceano Atlantico meridionale. Sono state scoperte da James Cook nel 1775, vennero così denominate in onore del IV conte di Sandwich. Si trovano ad oltre 500 km a SE della Georgia del Sud, e sono composte da 11 isole principali di origine vulcanica e da numerosi scogli ed isolotti circostanti. L'arcipelago si sviluppa in direzione N-S, disegnando un leggero arco con concavità verso ovest.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le tre isole più grandi
Saunders, Montagu e Bristol sono le tre isole più grandi, sono situate al centro della catena; a nord si trovano i gruppi minori delle Traversay Islands e delle Candlemas Islands. Il gruppo più estremo a sud, è chiamato Southern Thule.
Sono sempre state disabitate
Sono sempre state disabitate, fatta eccezione per una stazione di ricerca argentina situata sull'isola di Thule dal 1976 al 1982. Su queste isole oggi si trovano stazioni meteorologiche automatiche (su Thule e Zavodovski).
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse nelle Filippine
Martedì 29 ottobre 2019 vi era stata una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.5 nelle Filippine che aveva provocato la morte di 8 persone ed il ferimento di almeno altre 300. Oggi, giovedì 31 ottobre 2019, alle ore 02:11 (ora italiana), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un'altra scossa di terremoto di magnitudo 6.5, sempre sull'Isola di Mindanao (come accaduto martedì), con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Un albergo, l'Eva's Hotel a Kidapawan City, è crollato a causa del terremoto, ma fortunatamente al momento del collasso all'interno dell'hotel non era presente nessuno in quanto tutti erano riusciti a fuggire in tempo dall'edificio quando la terra ha iniziato a tremare.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Scossa di terremoto ben avvertita in Italia in serata: i dati ufficiali INGV
11 Marzo 2024 | ore 19:24
Terremoto, doppia scossa in zona sismica italiana: dati ufficiali Ingv e zone colpite
24 Ottobre 2022 | ore 21:00
Terremoto avvertito intensamente dalla popolazione: tremano più regioni, zone colpite e dati ufficiali Ingv
21 Ottobre 2022 | ore 12:57
Terremoto, forte scossa al sud Italia, in zona possibili sismi oltre il sesto grado, l’analisi dell’Ingv
14 Ottobre 2022 | ore 11:43