Frane e crolli, le Dolomiti si sgretolano
Guarda la versione integrale sul sito >
Frane e crolli, le Dolomiti si sgretolano: l’allarme lanciato dagli esperti 22 maggio 2017
Frane e crolli, le Dolomiti si sgretolano: l’allarme lanciato dagli esperti 22 maggio 2017
Frane e crolli, le Dolomiti si sgretolano – La situazione sulle Dolomiti è sempre più difficile e gli esperti lanciano l’allarme. In questi ultimi mesi, se non anni, il dissesto derivato dallo scioglimento del permafrost è sempre più frequente e gli episodi franosi stanno aumentando di numero in numero. Pareti e guglie rocciose si stanno infatti staccando sempre con maggiore facilità, specie in occasioni di forti piogge o temporali prolungati. Durante una conferenza stampa organizzata dal Parco delle Dolomiti d’Ampezzo, a fare il punto della situazione è il meteorologo e nivologo Anselmo Cagnati, che appartiene al centro Arpav di Arabba: le parole sono state anche riportate da Ilmattino «Lo scioglimento del permafrost è uno degli indicatori del cambiamento climatico, studiato anche da noi, ad Arabba, e il riscaldamento globale provoca, tra l'altro, la degradazione di questo strato di terreno ghiacciato, il suo assottigliamento, l'aumento di pressione nelle fessure e nei pori della roccia, il cambiamento delle proprietà geotecniche del materiale»
Guarda la versione integrale sul sito >
L’attuale situazione meteorologica su questo settore delle Alpi, vede la prevalenza di condizioni generalmente stabili al mattino. Nel corso delle ore pomeridiane, tuttavia (così come anche avvenuto nella giornata odierna), lo sviluppo di nubi cumuliformi è sempre più frequente con possibilità di locali rovesci o brevi temporali.
Guarda la versione integrale sul sito >
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo – Maltempo si abbatte sulla Campania, strade come fiumi a Sorrento ed anche una frana a Marina Piccola
18 Ottobre 2024 | ore 11:39