Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 12 Novembre
Scarica la nostra app

Gli scienziati hanno rilevato il terremoto più profondo di sempre, 751 chilometri: ecco dove

Rilevato il terremoto più profondo di sempre: ecco dove e quando

Gli scienziati hanno rilevato il terremoto più profondo di sempre, 751 chilometri: ecco dove
Gli scienziati hanno rilevato il terremoto più profondo di sempre, 751 chilometri: ecco dove

Gli scienziati hanno rilevato il terremoto più profondo di sempre, 751 chilometri: ecco dove

Gli scienziati hanno rilevato il terremoto più profondo di sempre, 751 chilometri sotto la superficie terrestre. Quella profondità colloca il terremoto nel mantello inferiore, dove i sismologi si aspettavano che i terremoti fossero impossibili. Questo perché sotto pressioni estreme, le rocce hanno maggiori probabilità di piegarsi e deformarsi piuttosto che rompersi con un improvviso rilascio di energia. Ma i minerali non si comportano sempre esattamente come previsto, ha affermato Pamela Burnley, professoressa di geomateriali presso l’Università del Nevada, a Las Vegas, che non è stata coinvolta nella ricerca. Anche a pressioni in cui dovrebbero trasformarsi in stati diversi e meno soggetti a terremoti, possono rimanere nelle vecchie configurazioni.

La ricerca

Ciò che il terremoto potrebbe rivelare, quindi, è che i confini all’interno della Terra sono più sfocati di quanto spesso si creda. Il sisma, riportato per la prima volta a giugno sulla rivista Geophysical Research Letters, è stata una piccola scossa di assestamento di un terremoto di magnitudo 7,9 che ha scosso le Isole Bonin al largo del Giappone nel 2015. I ricercatori guidati dal sismologo dell’Università dell’Arizona Eric Kiser hanno rilevato il sisma usando il sistema giapponese Hi -net array di stazioni sismiche. L’array è il sistema più potente per rilevare i terremoti attualmente in uso, ha affermato John Vidale, un sismologo della University of Southern California che non è stato coinvolto nello studio. Il terremoto era piccolo e non poteva essere sentito in superficie, quindi erano necessari strumenti sensibili per trovarlo, come riporta sciencealert.com.

La profondità del sisma

La profondità del terremoto deve ancora essere confermata da altri ricercatori. Questo rende il terremoto una specie di grattacapo. La stragrande maggioranza dei terremoti è superficiale, originata all’interno della crosta terrestre e del mantello superiore entro i primi 100 km sotto la superficie. Nella crosta, che si estende in media solo per circa 20 km, le rocce sono fredde e fragili. Quando queste rocce sono sottoposte a stress, ha detto Burnley, possono piegarsi solo un po’ prima di rompersi, rilasciando energia come una molla a spirale. Più in profondità nella crosta e nel mantello inferiore, le rocce sono più calde e sotto pressioni più elevate, il che le rende meno inclini a rompersi. Ma a questa profondità, i terremoti possono verificarsi quando le alte pressioni spingono sui pori pieni di fluido nelle rocce, costringendo i fluidi a fuoriuscire.

CONTINUA A LEGGERE

Il problema della profondità

I geoscienziati non possono sondare direttamente la Terra così lontano, ma possono usare apparecchiature di laboratorio per ricreare pressioni estreme e creare questi cambiamenti in superficie. E poiché le onde sismiche si muovono in modo diverso attraverso le diverse fasi minerali, i geofisici possono vedere i segni di questi cambiamenti osservando le vibrazioni causate da grandi terremoti.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto