Grecia e Indonesia, intense scosse registrate tra la serata di ieri e la nottata odierna

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Grecia e Indonesia, intense scosse registrate tra la serata di ieri e la nottata odierna: a tremare, due settori ad elevato rischio sismico 30 dicembre 2016

Grecia e Indonesia, intense scosse registrate tra la serata di ieri e la nottata odierna 30 dicembre 2016

Grecia e Indonesia, intense scosse registrate tra la serata di ieri e la nottata odierna 30 dicembre 2016 –  L’attività sismica mondiale tra ieri e oggi registra due scosse di media-forte intensità che hanno colpito rispettivamente la Grecia e l’Indonesia, tra la recente nottata e la serata di ieri. Il sisma registrato in Grecia ha avuto un’intensità pari a 4.1 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di 11 chilometri. Le città più vicine all’epicentro risultano Kavala, che conta più di 60.000 abitanti e Komothini. L’epicentro è stato localizzato non lontano dal confine con la Bulgaria. Nella pagina successiva illustreremo invece i dettagli del sisma che ha colpito l’Indonesia nella serata di ieri.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3

Diversi istituti sismologici mondiali, compreso quello italiano, hanno registrato nella serata di ieri una forte scossa di terremoto localizzata nel cuore delle isole indonesiane: secondo le stime riportate dall’USGS, il sisma ha avuto un’intensità pari a 6.3 della scala Richter e si è verificato ad una profondità di circa 20 chilometri. Attualmente tuttavia non ci sono notizie di particolari danni a persone o a cose, data anche l’elevata profondità della scossa che ha avuto un ipocentro di ben 90 chilometri.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non ci sono da segnalare altri particolari movimenti su tutto il territorio mondiale, salvo la normalissima sismicità compresa nel range di 3.0 – 5.0 che regolarmente viene registrata dai principali centri sismologici mondiali. Nelle prossime ore vi aggiorneremo anche sulla sequenza sismica dell’Italia centrale.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3