
Il devastante maremoto che distrusse il 25 novembre questa città del Sud Italia. Migliaia le vittime di questo terribile evento

Il devastante maremoto che distrusse il 25 novembre questa città del Sud Italia. Migliaia le vittime di questo terribile evento
Il devastante maremoto che distrusse il 25 novembre questa città del Sud Italia. – Il 25 novembre del 1343, nel giorno di Santa Caterina, Napoli fu stravolta da un evento catastrofico. In pochi lo raccontano, ma l’episodio seminò panico e morte. Un terremoto di grave intensità nel golfo di Napoli sprigionò un maremoto ancora più violento che sommerse parte della città uccidendo migliaia di persone. In quei giorni, all’ombra del Vesuvio, c’era anche il poeta Francesco Petrarca, che ha descritto il cataclisma nel quinto libro delle sue Epistolae familiares. Il poeta afferma che prima del verificarsi di questo evento catastrofico, lo tsunami, c’erano stati segnali che lasciavano immaginare il peggio: temporali, nubifragi e profezie. Il mattino dopo il maremoto lo scenario era da incubo; tutti corsero verso il porto, la vista era sconvolgente: il mare aveva portato via tutto. Case, persone, animali. L’ultima immagine che Petrarca offre della tragedia napoletana riguarda le navi, tutte spazzate via, tranne una, una zattera piccola su cui per miracolo erano presenti 400 galeotti. […]
Improvvisamente, quando ormai tutto sembrava perduto, all’improvviso, il cielo si aprì e la tempesta si placò. Un evento che segnò un pezzo di storia del nostro Paese. […]
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.