Il Mediterraneo continua a tremare: sciame sismico senza fine, dati ufficiali
Guarda la versione integrale sul sito >
Il Mediterraneo trema senza sosta: nuove scosse nell'area altamente sismica
Continua a tremare la terra: serie di scosse avvertite nel mar Mediterraneo
Nuove scosse avvertite in area mediterranea
Scosse senza sosta nel mar Mediterraneo, soprattutto nello Ionio meridionale, tra la Grecia e la Turchia, con l’isola di Zante nell’epicentro della maggior parte delle scosse di terremoto. Anche ieri una scossa di 4.5 sulla scala Richter ha interessato il Peloponneso e a questa hanno fatto seguito numerose altre scosse di magnitudo più bassa ma comunque sopra il terzo grado Richter ed avvertite nettamente in zona.
Le ultime scosse registrate
Dopo il violento sisma magnitudo 6.8 sulla scala Richter che ha colpito l'ovest della Grecia, esattamente il Peloponneso e che è stato percepito nettamente anche in tutte le regioni dell'Italia meridionale, una serie di scosse continua quasi ogni giorni ad interessare quest'area del Mediterraneo, con magnitudo anche superiore al quinto grado Richter. Nella giornata di ieri una scossa di magnitudo 4.5 è stata seguita da altre di intensità minore ma comunque avvertite soprattutto a Zante e isolette ioniche.
La terra continua a tremare anche in queste ore
Anche nella giornata odierna la terra sta continuando a tremare, questa mattina infatti, alle 7.03 una nuova scossa, molto superficiale, magnitudo 4.1 è stata avvertita sempre nella zona del Peloponneso, in modo particolare a Zante, ma debolmente anche ad Atene. Uno sciame sismico ininterrotto che prosegue ormai da circa due settimane ed interessa sempre il Mediterraneo sud-orientale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nessun danno ma preoccupazione che aumenta in zona
Al momento non ci sono ulteriori danni nella zona in questione ma soltanto una costante preoccupazione per le continue scosse. Per ulteriori dettagli come sempre vi ricordiamo che all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, è possibile consultare in diretta l’andamento della sismicità nel territorio italiano ed anche in quello mondiale.
Guarda la versione integrale sul sito >
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Il campo magnetico della Terra si sta indebolendo: le possibili cause e cosa può succedere
11 Marzo 2025 | ore 18:00
La Terra avrà una seconda Luna, ecco cosa significa e di quale fenomeno si tratta
15 Settembre 2024 | ore 17:46