Il Monte Bianco sta accelerando il processo di slittamento: rischio maxi crollo sempre più elevato. Ecco cosa sta accadendo, diretta video
Rischio crollo parte del Monte Bianco: sta aumentando la velocità di slittamento
Guarda la versione integrale sul sito >
Monte Bianco, a rischio crollo parte del ghiacciaio
Come riportato da “ilsecoloxix.it", prosegue l'accelerazione della parte frontale del ghiacciaio Planpincieux (circa il 10% della massa totale) che nelle ultime 24 ore è scivolato verso valle di 90 centimetri, contro i 60 centimetri indicati. Questo è quello che riferisce il bollettino di aggiornamento diffuso dalla Regione Valle d'Aosta e dalla Fondazione montagna sicura di Courmayeur. Resta molto alta quindi l'allerta per questa montagna, a causa di uno scivolamento che sembra accelerare sempre più con l'avanzare dei giorni.
Blocco di ghiaccio che scivola a 90 cm al giorno
Come si legge su “tg24.sky.it", si tratta di un blocco frontale di circa 27 mila metri cubi, pari al 10% del totale, ha accelerato la propria velocità di slittamento fino a 90 centimetri al giorno. Diversa la situazione invece per la parte posteriore del ghiacciaio, da 250 mila metri cubi, più consistente, che sta continuando a muoversi di circa 30-35 centimetri. Resta alta l'allerta per il blocco di ghiaccio più consistente, secondo Fabrizio Troilo, glaciologo della Fondazione Montagna sicura.
Impossibile prevedere il crollo
Anche se, attraverso l'attento monitoraggio del monte, è possibile comprenderne la velocità di movimento e di scivolamento del ghiacciaio, gli esperti spiegano che non è possibile prevedere se e quando il ghiacciaio si staccherà dalla montagna. In via precauzionale, il sindaco di Courmayeur, Stefano Miserocchi, ha deciso di chiudere una parte della strada che porta in Val Ferret, perché l'eventuale distaccamento del ghiacciaio potrebbe comprometterne seriamente la viabilità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Monitoraggio continuo del ghiacciaio
Ormai da giorni il Monte Bianco è sotto stretto monitoraggio e proprio poco fa si è capito che la parte anteriore ha aumentato la velocità di slittamento, raggiungendo i 90 cm in 24 ore. Un eventuale distacco determinerebbe danni ingenti per la viabilità nei pressi della strada che porta in Val Ferret ma non sembrerebbe compromettere abitazioni ne tanto meno la nota località di Courmayeur, che si trova nelle vicinanze dal ghiacciaio sotto stretta osservazione.
Guarda la versione integrale sul sito >
Ghiacciai ad elevato rischio, il video in diretta
L'aumento delle temperature sono una delle principali cause di quanto sta accadendo. Anche un grado più del normale determina enorme sofferenza per i ghiacciai, 15 gradi più del normale, ad esempio, ne determinano l'inevitabile collasso. Si tratta di un cambiamento molto importante e sottovalutato ma che ormai è davvero sotto gli occhi di tutti noi. Di seguito potrete seguire la diretta video (Local Team) dalla località di Planpinceux, a pochi km di distanza da Courmayeur.
Guarda la versione integrale sul sito >
Temperature sempre più alte e ghiacci in crisi
Purtroppo, le temperature sempre più elevate stanno mettendo in seria difficoltà numerosissimi ghiacciai e proprio le zone più a nord del Pianeta stanno risentendo maggiormente di questa situazione. Un'altra chiara testimonianza è arrivata da quanto sta accadendo in questi giorni sul nostro Monte Bianco, dove la possibilità di un maxi crollo di una parte della montagna continua ad aumentare giorno dopo giorno.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Crollo e voragine in Italia, evacuate 17 famiglie: ecco cosa è successo e dove
23 Novembre 2024 | ore 16:36
Crolla tettoia della stazione ferroviaria: ci sono almeno 8 morti, persone sotto le macerie. Ecco dove
01 Novembre 2024 | ore 16:59
Violento nubifragio in Italia, crolla un ponte: tanti gli interventi dei Vigili del Fuoco
21 Ottobre 2024 | ore 17:18
Crolla palazzo a causa del maltempo oggi, 18 ottobre 2024: evacuate sei famiglie. Ecco dove è successo
18 Ottobre 2024 | ore 12:11