
Messico, il Popocatépetl, un vulcano molto pericoloso
Il Messico in questi giorni sta affrontando tre situazioni difficili: continue scosse di terremoto, soprattutto lungo la costa pacifica, maltempo estremo con piogge torrenziali e grandinate e l’eruzione del vulcano Popocatépetl, che si trova a soli 70 chilometri da Città del Messico. Il vulcano è alto ben 5.452 metri e sta continuando a brontolare senza sosta dal 1991..
Popocatépetl, continua l’attività del vulcano
Sembra che l’attività al vulcano continui ad aumentare gradualmente con il passare dei giorni. Già soltanto tra il 29 e il 30 giugno, il vulcano ha vissuto una fase particolarmente intensa con 5 esplosioni e 169 cosiddette “esalazioni”, emissioni a bassa energia di vapore e cenere. Ancora adesso sta continuando ad essere in piena attività ed è sotto costante osservazione.
Vulcano sotto stretta osservazione
Il vulcano in questione è sotto stretta osservazione: la rete di monitoraggio ha anche registrato un piccolo terremoto vulcanico-tettonico con una magnitudo di 2.0 avvertito dalla popolazione nelle vicinanze del vulcano. Aumenta la paura e l’attività vulcanica sembra continuare con l’andare avanti dei giorni.
Attività vulcanica e preoccupazione
Secondo quanto riportato da “volcanodiscovery.com”, l’attività esplosiva continua, il Centro di consulenza sulla cenere vulcanica (VAAC) ha avvertito di un pennacchio di cenere vulcanica che si è elevato sin oltre i 6000 metri di altezza nel corso della giornata di ieri. La preoccupazione nella popolazione cresce, inclusa nella città di Città del Messico, relativamente vicina al grande e pericoloso vulcano.
Non solo Messico, paura anche in Papua Nuova Guinea
Nel giro di pochi giorni hanno eruttato diversi vulcani nel mondo e un altro di questi è il Manam, in Papua Nuova Guinea, dove si sta tuttora registrando una forte attività vulcanica. L’eruzione ha spaventato soprattutto il distretto di Bogia, situato a pochi chilometri dal vulcano, le ceneri hanno superato i 10 km di altezza. Nel frattempo anche in Papua Nuova Guinea continuano le scosse di terremoto anche vicine al sesto grado. Ricordiamo che si tratta di zone altamente sismiche e la terra sta continuando a tremare senza sosta.
Previsioni prossimi giorni
In Italia clima via via nuovamente più caldo, soprattutto al centro e al sud, al nord invece a mattinate e primi pomeriggi soleggiati, seguiranno aumenti di nuvolosità e locali violenti temporali soprattutto su Alpi e Prealpi, localmente in sconfinamento verso le pianure. Seguiteci come sempre sul nostro sito e sul canale Youtube e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.