Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Il vulcano più pericoloso d’Europa? E’ costituito dal complesso dei Campi Flegrei

di

centro meteo italiano

Non è solo dal Vesuvio che Napoli deve guardarsi: i Campi Flegrei sono il sistema vulcanico più pericoloso in Europa

I napoletani hanno da sempre paura del Vesuvio; memori di quanto successo nel 1942, ma soprattutto di quanto ha dato la storia con l’eruzione che in epoca romana distrusse Pompei ed Ercolano. il Vesuvio è stato simbolo ma anche croce di Napoli e spauracchio per quella che da molti viene definita come la città più bella del mondo. Ma il pericolo in realtà è più nascosto e si chiama ‘Campi Flegrei’; il vulcano, non ha la forma classica almeno nella parte emersa: esso è costituito da tante bocche che vanno a formare una grande caldera che comprende gran parte del sottosuolo della parte ad ovest di Napoli, ma anche di Posillipo e del Monte Procida. Le manifestazioni più evidenti del vulcano, consistono del bradisismo: si tratta di scosse generate dalla risalita del magma il quale fa riscaldare l’acqua, il cui vapore poi fa gonfiare le rocce generando quindi rigonfiamenti del suolo, avvertiti in superficie come veri e propri terremoti.

Campi Flegrei, il vulcno più pericoloso al mondo

Campi Flegrei, il vulcno più pericoloso al mondo

Un’ispezione condotta con una perforazione a 500 metri di profondità del vulcano, ne ha rivelato le principali e pericolose caratteristiche: il vulcano è capace di eruzioni molto violente, anche maggiori di quelle del Vesuvio. Risulta essere, da questo punto di vista, il vulcano più pericoloso d’Europa; un primato che non fa certo bene al morale di chi vi abita sopra, per fortuna però pare che le sue eruzioni sono sì pericolose, ma piuttosto rare. Nel video, ecco i segreti dei Campi Flegrei.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto