
Terremoto, numerose scosse in centro Italia
Nella giornata di oggi, venerdì 19 aprile 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una sequenza di scosse di terremoto in centro Italia: gli eventi sismici, anche se quasi tutti strumentali e quindi di magnitudo inferiore a 2.0, sono stati avvertiti dalla popolazione, che ha riferito di aver sentito “boati”.
Le scosse concentrate ad Accumoli
In particolare in mattinata, tra le 10 e le 12:00, le scosse di sono concentrate nei pressi di Accumoli, in provincia di Rieti, con ipocentro superficiale. Il sisma più intenso, di magnitudo 2.2, è stato registrato alle 11:06: magnitudo 2.2 e ipocentro a 11 km di profondità. Nel corso della giornata, comunque, sono proseguite le scosse: in totale oltre 20.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Sono tre, in totale, le scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0, e quindi non strumentali, registrati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di oggi, venerdì 19 aprile 2019, finora: oltre a quella di magnitudo 2.2 ad Accumoli, segnaliamo alle 2:30 un sisma di magnitudo 2.1 a Massa Martana, in provincia di Perugia, con ipocentro a 7 km di profondità, e una scossa di magnitudo 2.0 alle 8:09, con epicentro nel distretto Costa Siciliana centro settentrionale (Palermo) e ipocentro a 8 km di profondità.
Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia
Due, invece, le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di ieri, giovedì 18 aprile 2019: alle 6:54 scossa di magnitudo 2.6 con epicentro nei pressi di Bonefro, in provincia di Campobasso, e ipocentro a 19 km di profondità. Tra i comuni nei pressi dell’epicentro troviamo San Giuliano di Puglia, Montelongo, Colletorto, Santa Croce di Magliano, Casacalenda, Montorio nei Frentani, Provvidenti, Ripabottoni, Sant’Elia a Pianisi e Rotello, tutti in provincia di Campobasso ed entro i 10 km di distanza dall’epicentro. Alle 16:10 sisma di magnitudo 2.0 con epicentro a Venarotta, in provincia di Ascoli Piceno, e ipocentro a 21 km di profondità.
Le scosse di terremoto registrate all’estero
Non sono state registrate forti scosse di terremoto all’estero nella giornata di oggi, venerdì 19 aprile 2019, finora: l’ultima, di magnitudo 6.1, è stata registrata alle 16:46 ora italiana di ieri; epicentro in mare, nell’Oceano Indiano, ipocentro a 9 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it sono disponibili aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.