In tarda serata terremoto molto profondo in Appennino, dati ufficiali
Scossa di terremoto in Appennino. La terra sta continuando a tremare in Italia
Guarda la versione integrale sul sito >
Ancora scosse in Italia
La terra sta continuando a tremare lungo la penisola e negli ultimi giorni sono state diverse le scosse (per lo più deboli) registrate ed avvertite nei comuni epicentrali. Nelle ultime 48 ore sono stati diversi i sismi registrati tra il centro e il sud della penisola, localizzati generalmente lungo l'appennino centrale e tra Calabria, Sicilia e mare aperto. Anche nella tra la serata di ieri e la nottata odierna , l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato delle scosse di terremoto in Italia. Nella tarda serata di ieri una scossa piuttosto profonda è stata segnalata lungo l'appennino marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino ed avvertita molto debolmente, sotto forma di tremori soltanto nei comuni prossimi all'epicentro.
Scossa profonda in appennino
Alle ore 23:13 di ieri sera, scossa di terremoto di magnitudo 2.2 a Serra Sant'Abbondio, in provincia di Pesaro Urbino, ipocentro a 61 km di profondità. L'epicentro è stato localizzato a 5 km da Serra Sant'Abbondio, 8 km da Frontone e Scheggia e Pascelupo, 9 km da Sassoferrato, 10 km da Costacciaro, 11 km da Cantiano, 13 km da Sigillo, 14 km da Cagli, 48 km a nord est di Perugia, 49 km a sud ovest di Fano. Sisma avvertito soltanto nel comune di Sant'Abbondio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Diverse scosse anche ieri
Le scosse non sono mancate nemmeno nella giornata di ieri soprattutto al sud e nella Sicilia che sta facendo continuare a registrare numerose scosse, soprattutto nel catanese e nelle zone attorno all'Etna. Alle ore 2:29 di ieri, scossa di terremoto di magnitudo 2.5 nel mar Ionio meridionale Epicentro in mare, al largo e non avvertito quindi dalla popolazione. Alle ore 9:32 di ieri altra lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 sulla scala Richter in Sicilia. Epicentro a Bronte, provincia di Catania, dove la scossa è stata avvertita in maniera piuttosto debole. Ipocentro fissato invece a circa 16 km. Evento che è stato localizzato ad 1 km da Bronte, 7 km da Maletto, 9 km da Maniace, 12 km da Cesarò, 13 km da San Teodoro ed Adrano, 36 km a nord ovest di Acireale, 39 km a nord ovest di Catania.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 13 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Riguardo la situazione sismica mondiale di oggi, sabato 13-4-2019, non ci sono al momento forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare, molte invece superiori al quarto grado. Nelle prossime ore ulteriori aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30
Terremoto oggi in Italia, 26 febbraio 2025: scosse in diverse regioni – Dati INGV
26 Febbraio 2025 | ore 15:43