Indonesia: eruzione del vulcano  Krakatua ripresa in diretta, il video

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Indonesia: eruzione del vulcano indonesiano ripresa in diretta

Indonesia: a distanza di giorni, ecco un video che riprende l'eruzione: Alerta Roja

Indonesia: terra vulcanica, pesante il bilancio dello tsunami a seguito dell'eruzione

L’Indonesia è da sempre terra sismica e vulcanica e in questi giorni continua a far parlare di se. L’eruzione del vulcano Krakatua (visibile anche nel video di Alerta Roja a pagine 3), ha determinato il terribile tsunami provocando la morte di oltre 400 persone. Il bilancio delle vittime è salito a distanza di giorni ad almeno 429, dice l'agenzia di mitigazione del disastro. Il drammatico evento si è verificato tra il 22 e il 23 dicembre 2018. L'eruzione del vulcano ha determinato poco dopo un violentissimo tsunami che ha travolto le spiagge tra le isole Giava e Sumatra, con onde alte fino a venti metri (Fonte BBCnews).

La causa dello tsunami

La causa del terribile tsunami è stata l'eruzione del vulcano che con la sua potenza ha determinato movimenti sottomarini che hanno causato onde anomale ed alte sino a 20 metri, che hanno impattato sulle coste generando distruzione e vittime. Le zone più colpite dall'onda sono a Banten, nel distretto di Pandeglang, purtroppo vittima dell'evento è stata anche la giovane band musicale indonesiana Seventeen, travolta improvvisamente dallo tsunami nel pieno di un concerto: a perdere improvvisamente la vita sono stati il bassista e il manager del gruppo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Indonesia: terra vulcanica

L'Indonesia è un territorio caratterizzato da numerosi vulcani, tanti piuttosto attivi. Per quanto riguarda il vulcano Krakatua, costituisce uno degli oltre 120 vulcani attivi dell'Indonesia, zona del Pacifico ad elevata sismicità e molto ricca di vulcani, tanto che va a costituire una delle aree maggiormente sismiche e pericolose del pianeta. Le autorità locali hanno alzato l'allerta per il vulcano Anak Krakatoa al secondo livello più alto sui quattro della scala di rischio (da 2 a 3), mentre la zona di sicurezza vietata a residenti e turisti attorno alla montagna è stata estesa per un raggio di 5 km (Fonte: Skytg24).

Storica eruzione del Krakatoa

Il vulcano in questione anche nel passato fece parlare di se, nell'agosto del 1883 infatti, il Krakatoa subì una delle più violente eruzioni vulcaniche della storia: Onde gigantesche oltre 20 metri hanno ucciso più di 30.000 persone, altre migliaia furono uccise dalla cenere bollente che il vulcano riuscì a proiettare a moltissimi km di distanza (Fonte: BBCnews).

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Video che riprende l'eruzione

Di seguito è mostrato un video (di Alerta Roja – Rodrigo Contreras Lopez) che riprende in volo l'eruzione del vulcano indonesiano. Si nota chiaramente una grande quantità di ceneri e materiale piroclastici proiettati in aria. Moltissime risultano le foto e i video postati sui social e che riprendono l'eruzione del vulcano Krakatoa.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.