Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 24 Aprile
Scarica la nostra app

INGV diffonde il comunicato: intensa sequenza sismica in corso al sud Italia. Zone colpite

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha emesso un comunicato nel quale è disponibile un aggiornamento sulla sismicità in corso in provincia di Reggio Calabria

INGV diffonde il comunicato: intensa sequenza sismica in corso al sud Italia. Zone colpite
Due forti scosse tra Giordania e Afghanistan avvertite bene dalla popolazione.

Sequenza sismica in corso nel sud Italia

In questi giorni è in corso una sequenza sismica in provincia di Reggio Calabria, con diverse scosse di terremoto che sono state registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La zona interessata è la stessa dove è stato registrato il terremoto di magnitudo 3.8 lo scorso 27 maggio 2019, alle ore 01:31.

140 terremoti registrati nell’area dal 28 marzo 2019

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha emesso un comunicato nel quale è disponibile un aggiornamento sulla sismicità in corso in provincia di Reggio Calabria. Stando a quanto si legge su “Ingvterremoti.wordpress.it“, per quanto concerne la sismicità che si è registrata in questi mesi, fino alle ore 16:00 del 20 giugno 2019 le scosse di terremoto che si sono verificate nell’area sono state 140, a partire dal 28 marzo 2019. Tra queste vi sono 7 eventi di magnitudo uguale o superiore a 2.5.

Sequenza sismica in una delle zone a più alta pericolosità sismica d’Italia

Secondo quanto riportato da “Ingvterremoti.wordpress.it“, l’area interessata dagli eventi sismici di questi mesi si trova in una delle zone a più alta pericolosità sismica d’Italia. Consultando il Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, infatti, si può notare come in questa zona si siano verificati alcuni dei terremoti più forti registrati nella nostra Penisola. Tra questi si deve citare in particolar modo quello che si è verificato il 7 febbraio 1783 di magnitudo stimata 6.7, con effetti fino al grado 10-11 della scala MCS.

A San Pietro di Caridà forti scosse registrate in passato

La sequenza sismica che in questi giorni sta interessando la provincia di Reggio Calabria, ha visto moltissime scosse verificarsi con epicentro a San Pietro di Caridà. Secondo quanto riportato da “Ingvterremoti.wordpress.it“, su San Pietro di Caridà si hanno informazioni a partire dal terremoto registrato il 27 marzo 2683 che ha prodotto danni fino al grado 8 della scala MCS. Nel 1783, invece, si verificò una sequenza sismica molto lunga che interessò quasi tutta la Calabria, da sud a nord.

Terremoto Basilicata: all’alba scossa di magnitudo 2.8 a Potenza

Questa mattina, alle ore 05:50, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 a Potenza, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 4 chilometri a sud di Potenza, a 67 chilometri a ovest di Matera, a 68 chilometri a ovest di Altamura, a 70 chilometri a est di Battipaglia e a 74 chilometri a sud di Cerignola.

Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Nella giornata di oggi, sabato 22 giugno 2019, non vi sono da segnalare scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 nel mondo. Vi ricordiamo che su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto