
Terremoto, intensa scossa a Porto Rico
Nella giornata di oggi, martedì 17 marzo 2020, esattamente alle 17:16 (ora locale), l’European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una intensa scossa di terremoto di magnitudo 3,7 a Porto Rico, con ipocentro localizzato a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico – stando a quanto riportato da “Emsc.eu” – è stato nettamente avvertito dalla popolazione locale.
Terremoto, intensa scossa a Porto Rico: le città più vicine al sisma
Nella giornata di oggi, dunque, alle 17:16 (ora locale), si è verificata una intensa scossa di terremoto di magnitudo 3.7 a Porto Rico, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico – secondo quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 11 chilometri a sud di Guanica (Porto Rico, 9.300 abitanti), a 65 chilometri a sud-est di Aguada (Porto Rico, 4.100 abitanti) e a 104 chilometri a sud-ovest di San Juan (Porto Rico, 419.000 abitanti).
Terremoto, violenta scossa a Tonga
Sempre nel corso della giornata di oggi, alle 06:06 (ora locale), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.1 a Tonga, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. L’evento sismico – stando a quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 231 chilometri a sud di Apia (Samoa, 40.500 abitanti) e a 231 chilometri a sud di Matavai (Samoa, 1.400 abitanti).
Terremoto, sciame sismica nel distretto Costa Calabria nord occidentale
Nel corso della nottata di oggi, martedì 17 marzo 2020, l’Istituto Nazionale di Geofisica ha registrato uno sciame sismico nel distretto Costa Calabria nord occidentale, con 6 scosse che sono state avvertite tra le 01:47 e le 02:02, a Cosenza, tra Serra d’Aiello e Amantea. I sismi più forti – di magnitudo 3.9, 3.4 e 3.5 – sono stati avvertiti fino a Catanzaro e Reggio Calabria. Paura tra la gente che è scesa in strada, senza però dar vita ad assembramenti. L’evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 27 chilometri ad ovest di Lamezia Terme, a 35 chilometri a sud-ovest di Cosenza, a 52 chilometri ad ovest di Catanzaro e a 95 chilometri ad ovest di Crotone.
Terremoto, scossa registrata in provincia di Catania
Nella giornata di oggi, martedì 17 marzo 2020, esattamente alle ore 12:14, l’INGV ha registrato una lieve scossa di magnitudo 2.1 a Zafferana Etnea, in provincia de Catania, con ipocentro ad un solo chilometro di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 9 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 18 chilometri a nord di Catania, a 69 chilometri a nord di Siracusa e a 70 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria.
Terremoto, scossa registrata in provincia di Perugia
Nella giornata di oggi, martedì 17 marzo 2020, alle ore 10:53, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Umbria, esattamente a Preci, in provincia di Perugia, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 28 chilometri ad est di Foligno, a 45 chilometri a nord-est di Terni,a 58 chilometri ad est di Perugia e a 60 chilometri ad ovest di Teramo.
Terremoto, ieri scossa in provincia de L’Aquila
Nella giornata di ieri, lunedì 16 marzo 2020, alle ore 20:13, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Abruzzo, esattamente a Montereale, in provincia de L’Aquila, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 24 chilometri a nord-ovest de L’Aquila, a 44 chilometri ad ovest di Teramo, a 46 chilometri ad est di Terni e a 64 chilometri a sud-est di Foligno.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.