
Scossa intensa avvertita nel Nord Italia nel primo pomeriggio di domenica 22 settembre 2019
Dopo la forte scossa in Albania che ieri ha seminato il panico anche in alcune regioni adriatiche italiane, altre scosse sono avvenute nella giornata di oggi soprattutto nel nord Italia. La principale scossa è avvenuta alle ore 14:58 di magnitudo 3.8 con epicentro localizzato nella città di Tolmezzo in provincia di Udine. L’evento ha avuto un ipocentro localizzato a 13 km di profondità. La scossa è stata localizzata a 45 km a nord-ovest di Udine e a 59 km a nord-est di Pordenone.
Moltissime le chiamate ai Vigili del Fuoco
Il terremoto è stato avvertito anche in Veneto, ma non ha causato danni a persone o cose. Tantissime le chiamate ai centralini delle forze dell’ordine. I vigili del fuoco hanno effettuato sopralluoghi nella zona dell’epicentro dai quali non sono emersi danni importanti alle strutture. La Protezione civile Fvg, ha confermato che la situazione è sotto controllo e non vi sono rischi per la popolazione.
Le scosse della mattinata
Nella notte di oggi, domenica 22 settembre 2019, è stata registrata una scossa di M. 3.0 con epicentro Castelsantangelo sul Nera (MC) alle ore 3:28. L’ipocentro dell’evento tellurico è stato localizzato a 11 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 43 km a est di Foligno, a 45 km a ovest di Teramo e a 54 km a nord-est di Terni.
Scossa in Toscana nel tardo pomeriggio
Nel pomeriggio, alle ore 18:12 l’Ingv ha registrato una scossa di M. 2.9 in Toscana, con epicentro localizzato nella città di Camaiore e ipocentro a 5 km di profondità. L’evento è stato localizzato a 9 km a nord-est di Viareggio, a 17 km a sud est di Massa e a 19 km a nord-ovest di Lucca.
Le scosse avvenute in serata
Nella serata di oggi, domenica 22 settembre 2019, sono state registrate due piccole scosse. La prima alle ore 20:44 di M. 2.0 a Torricella Sicura in provincia di Teramo, con ipocentro localizzato a 20 km di profondità. La seconda scossa è stata registrata a Samassi (VS) in Sardegna, alle ore 21:21 di M. 2.0 e ipocentro a 20 km di profondità.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.