Intensa scossa di terremoto avvertita poco fa dalla popolazione, epicentro poco a nord delle Filippine. Dati ufficiali

L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto nelle Filippine

Intensa scossa di terremoto avvertita poco fa dalla popolazione, epicentro poco a nord delle Filippine. Dati ufficiali. Fonte foto: ilcapoluogo.it
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Forte terremoto nelle Filippine

Esattamente alle 10:59 di oggi, domenica 12 maggio 2019, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.4 nelle Filippine, con ipocentro a 14 chilometri di profondità.

Terremoto Filippine: scossa avvertita da decine di migliaia di persone

Dunque, quest'oggi, alle ore 10:59, la terra ha tremato nelle Filippine. La scossa di magnitudo 5.4 – secondo quanto riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) – è stata avvertita a 75 chilometri a nord di Namuac (3.100 abitanti), a 130 chilometri a nord-ovest di Buguey (3.200 abitanti), a 194 chilometri a nord di Tuguegarao (116.000 abitanti) e a 379 chilometri a sud di Kaohsiung (1.520.000 abitanti).

Terremoto, ieri sera scossa nel Tirreno Meridionale: sisma di magnitudo 2.7

Passando invece in rassegna le scosse di terremoto che si sono verificate sabato 11 maggio 2019, alle ore 21:29, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 190 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 47 chilometri a nord di Messina, a 58 chilometri a nord di Reggio Calabria e a 86 chilometri a sud-ovest di Lamezia Terme.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, in serata sisma in Umbria

Nella serata di ieri, alle ore 21:19, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in provincia di Norcia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 33 chilometri a est di Foligno, a 45 chilometri a nord-est di Terni, a 55 chilometri a ovest di Teramo e a 59 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.

Terremoto, in mattinata scossa avvertita in Sicilia

Ieri mattina, invece, alle ore 10:18,  scossa di terremoto di magnitudo 2.7 registrata a Paternò, in provincia di Catania, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. In questo caso, invece, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato il sisma a 20 chilometri a ovest di Catania, a 26 chilometri a ovest di Acireale, a 68 chilometri a nord-ovest di Siracusa e a 73 chilometri a est di Caltanissetta.

Terremoto, all'alba di ieri scossa registrata in Emilia Romagna

Ieri mattina, all'alba, esattamente alle ore 06:33, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto a Zocca, in provincia di Modena, con ipocentro a 33 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 37 chilometri a sud-ovest di Bologna, a 37 chilometri a sud di Modena, a 42 chilometri a nord di Pistoia e a 49 chilometri a nord di Prato.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto oggi 8 maggio 2019, le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale relativa alla giornata di oggi, mercoledì 8 maggio 2019, non ci sono da segnalare forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore vi saranno aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.