
Terremoto 22 marzo 2019, scossa nel Mediterraneo
Nella serata di oggi, venerdì 22 marzo 2019, una scossa di terremoto è stata registrata in mare, al largo delle coste della Grecia: il sisma, di magnitudo 4.4, è stato localizzato come già detto in mare, nel distretto Mar Mediterraneo orientale, con un ipocentro a 60 km di profondità. La scossa, verificatasi alle 19:24 ora italiana, è stata distintamente avvertita nel raggio di 400 km: segnalazioni sono arrivate anche da Izmir, in Turchia.
La scossa di terremoto è stata avvertita a 400 km di distanza
Sono diverse le scosse di terremoto di magnitudo superiori a 4.0 registrate nel mondo nella giornata di oggi, venerdì 22 marzo 2019: la più intensa è stata registrata nel pomeriggio sempre in mare, nei pressi delle isole Salomone: magnitudo 5.4, ipocentro a 40 km di profondità. La città più vicina è Kirakira, situata a 122 km di distanza dall’epicentro.
Pochi giorni fa un violento terremoto è stato registrato in Turchia
Lo scorso 20 marzo 2019 una violenta scossa di terremoto, di magnitudo 5.7 e ipocentro a 11 km di profondità ha colpito proprio la Turchia: il sisma, registrato in mattinata, ha causato diversi feriti e alcuni crolli. Numerose anche le scosse di assestamento. L’evento sismico è stato avvertito anche in Grecia, come dimostrano alcune segnalazioni.
Le scosse di terremoto registrate in Italia
Per quanto riguarda l’Italia, invece, sono diverse le scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi, venerdì 22 marzo 2019, finora. Le più intense di magnitudo 2.6 della scala Richter: alle 3:04 sisma con epicentro nei pressi di Pofi, in provincia di Frosinone, e ipocentro a 11 km di profondità; alle 12:37 scossa in mare: epicentro nel distretto Costa Calabra sud occidentale, ipocentro a 94 km di profondità; alle 18:32 altro sisma in mare: epicentro nel distretto Tirreno Meridionale, ipocentro a 170 km. Su Centrometeoitlaiano.it è possibile seguire in tempo reale la situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.