Intensa scossa di terremoto in Grecia: tremano oltre 800.000 persone. Zone colpite e dati ufficiali del sisma
Nella giornata di oggi, giovedì 16 gennaio 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una intensa scossa di terremoto in Grecia
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, intensa scossa in Grecia
Nella giornata di oggi, giovedì 16 gennaio 2020, la terra ha tremato con intensità in Grecia. Alle ore 03:49 (ora locale), infatti, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 in Grecia, con ipocentro a 14 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato nettamente avvertito dalla popolazione. Poco prima, alle 03:45 (ora locale), si era verificato un altro sisma, questa volta di magnitudo 3.7, con ipocentro a 17 chilometri di profondità.
Terremoto, intensa scossa in Grecia: le città più vicine al sisma
Nella giornata di oggi, dunque, esattamente alle ore 03:49 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 in Grecia, con ipocentro a 14 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a dall'EMSC a 30 chilometri a sud-est di Pàtra (Grecia, 164.000 abitanti) e a 154 chilometri ad ovest di Atene (Grecia, 730.000 abitanti).
Terremoto, scossa in provincia di Teramo
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, giovedì 16 gennaio 2020. In tal senso, nel corso della mattinata, alle ore 11:27, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Abruzzo, esattamente a Cortino, in provincia di Teramo, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato a 23 chilometri ad ovest di Teramo, a 30 chilometri a nord de L'Aquila, a 60 chilometri ad ovest di Montesilvano e a 64 chilometri ad est di Terni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Bari
Questa mattina, alle ore 06:00, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Puglia, esattamente ad Alberobello, in provincia di Bari, con ipocentro a 20 chilometri di profondità. Il terremoto in questione è stato localizzato a 33 chilometri a nord di Taranto, a 48 chilometri a sud-est di Bari, a 52 chilometri ad est di Matera e a 55 chilometri ad est di Altamura.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Catania
Nel corso della notte, alle ore 02:21, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia, esattamente a Bronte, in provincia di Catania, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 36 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 38 chilometri a nord-ovest di Catania, a 72 chilometri ad est di Caltanissetta e a 81 chilometri a sud-ovest di Messina.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa in provincia di Brescia
Nel corso del pomeriggio di ieri, alle ore 15:58, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Lombardia, esattamente ad Agnosine, in provincia di Brescia, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 14 chilometri a nord-est di Brescia, a 53 chilometri ad est di Bergamo, a 55 chilometri ad ovest di Verona e a 60 chilometri a nord-est di Cremona
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Meteo – Vortice depressionario porta forte maltempo in Grecia con alluvioni, possibile evoluzione a Medicane
05 Settembre 2023 | ore 15:29
Intensa scossa di terremoto di M 5.3 nel Mediterraneo: paura e boom di segnalazioni. Dati ufficiali Emsc
03 Settembre 2022 | ore 10:51
METEO – Forte MALTEMPO con INONDAZIONI e TROMBA MARINA colpiscono Mykonos e Santorini, in Grecia: i dettagli
24 Agosto 2022 | ore 17:30