
Scossa di terremoto M 3.6 registrata in Turchia
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 è stata registrata nel pomeriggio di oggi, domenica 9 febbraio 2020, in Turchia: il sisma, registrato alle 18:56 ora italiana, è stato localizzato a 12 km da Kirkagac, a 61 km da Manisa e a 92 km da Smirne, città con oltre 2 milioni di abitanti. Numerose le segnalazioni, un po’ di preoccupazione ma per fortuna nessun danno.
La scossa di terremoto più forte registrata oggi nel mondo
Diverse le forti scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi nel mondo: la più intensa alle 7:04 ora italiana. Il sisma, di magnitudo 6.2, è stato localizzato in mare, nei pressi delle coste della Papua Nuova Guinea: la città più vicina è Kokopo, a 122 km di distanza. Ipocentro del sisma a 35 km di profondità.
Un’altra forte scossa di terremoto nel mondo
Tra le scosse di terremoto più intense registrate quest’oggi segnaliamo un sisma di magnitudo 5.0 registrato alle 14:32 in mare, nei pressi delle isole Svalbard, nel mare Glaciale Artico. Ipocentro a 10 km di profondità.
La scossa più intensa registrata oggi in Italia
Diverse le scosse di terremoto registrate dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella giornata di oggi, domenica 9 febbraio 2020, in Italia: la più intensa alle 21:12; il sisma, di magnitudo 2.7, è stato localizzato in mare, nel distretto Costa Ionica Crotonese, con ipocentro a 9 km di profondità. Il comune più vicino all’epicentro, sulla terraferma, è Cirò Marina, a 11 km di distanza, in provincia di Crotone. A 16 km troviamo Cirò, a 20 km c’è Crucoli.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia sono state di magnitudo inferiore: alle 1:16 sisma di magnitudo 2.0 a Cirò, in provincia di Crotone, con ipocentro a 10 km di profondità; alle 8:08 scossa di magnitudo 2.0 nel distretto Costa Ionica Crotonese con ipocentro a 18 km di profondità; alle 8:25 sisma di magnitudo 2.2 a Cirò Marina, in provincia di Crotone, con ipocentro a 20 km di profondità; alle 8:46, infine, scossa di magnitudo 2.0 a Caldarola, in provincia di Macerata, con ipocentro a 8 km di profondità,
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.