Intenso terremoto colpisce la Romania. Dati ufficiali del forte tremore

Scossa di terremoto registrata in Romania nella giornata di oggi

Scossa di terremoto in Romania
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto di magnitudo 3.9 in Romania

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 è stata registrata poche ore fa in Romania: il sisma, registrato alle 7:25 di oggi, è stato localizzato a 4 km da Gura Teghii, comune ubicato nella regione storica della Muntenia. L’ipocentro è a 131 km di profondità. 

Due violente scosse di terremoto nel mondo

Due violente scosse di terremoto sono state registrate all'estero nella giornata di oggi, venerdì 12 aprile 2019: alle 13:40 ora italiana sisma di magnitudo 6.7 in mare, nei pressi delle coste dell’Indonesia, con ipocentro a 20 km di profondità; sempre nel pomeriggio, alle 16:51 una scossa di terremoto 6.2 è stata registrata in mare, nei pressi delle coste della Papua Nuova Guinea, anche in questo caso con ipocentro a 20 km di profondità.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le scosse di terremoto registrate oggi in Italia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore nella giornata di oggi, venerdì 12 aprile 2019, in Italia finora: nella notte, alle 2:29 sisma di magnitudo 2.5 in mare, con epicentro nel distretto Mar Ionio Meridionale e ipocentro a 16 km di profondità; in mattinata, alle 9:32, scossa di magnitudo 2.0 con epicentro a Bronte, in provincia di Catania, e ipocentro a 16 km di profondità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le scosse di terremoto registrate ieri in Italia

Numerose, invece, le scosse di terremoto registrate in Italia nella giornata di ieri, giovedì 11 aprile 2019: la più intensa sulla terraferma è stata registrata in serata, alle ore 20:21, a Ragalna, in provincia di Catania. Magnitudo 2.7 della scala Richter, ipocentro a 4 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e nel mondo. 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.