
Scossa di terremoto in Spagna avvertita dalla popolazione
Una scossa di terremoto avvertita dalla popolazione è stata registrata pochi minuti fa in Spagna: come si legge su Emsc.eu, il sisma di magnitudo 3.4 della scala Richter è stato registrato alle 23:19 ora italiana con epicentro nei pressi di Munera, comune situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia. Il sisma, con ipocentro localizzato a 5 km di profondità, è stato avvertito dalla popolazione residente, anche se non si segnalano danni a cose o persone.
Nelle scorse ore scossa di magnitudo 4.5 registrata in Cile
Nelle scorse ore, inoltre, una scossa di terremoto di magnitudo superiore a 4.0 è stata registrata in Sud America, in una tra le zone con rischio sismico più alto nel mondo: come riporta Emsc.eu, alle 20:59 ora italiana un sisma di magnitudo 4.5 della scala Richter è stato registrato in mare, nei pressi delle coste del Cile. La scossa, con epicentro non troppo distante dalla terra ferma, è stata localizzata a 20 km di profondità. La scossa di terremoto di magnitudo 4.5, registrata alle 14:59 ora locale in Cile, è stata avvertitita sulla terraferma: a 50 km dall’epicentro, infatti, troviamo Iquique, città situata nella parte settentrionale del Paese, capitale della Regione di Tarapacà, con oltre 200mila abitanti.
La scossa di terremoto più intensa di giornata
Sono diverse le forti scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi, sabato 25 aprile 2020, nel mondo, non tutte avvertite e due delle quali di magnitudo superiore a 5.0 della scala Richter. L’evento sismico più intenso di giornata, di magnitudo 6.2, è stato registrato alle 4:53 ora italiana in mare, con epicentro nei pressi delle Isole Salomone, non troppo distante dalla terra ferma. L’ipocentro è stato localizzato a 30 km di profondità.
La scossa di terremoto più intensa registrata oggi in Italia
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto nella giornata di oggi, sabato 25 aprile 2020, in Italia finora: il sisma più intenso, di magnitudo 3.5, è stato registrato alle ore 9:21 a Troina, in provincia di Enna, con ipocentro a 29 km di profondità. Poco dopo, alle 11:34, replica di magnitudo 2.6 con ipocentro a 30 km di profondità. Altri eventi sismici nella stessa area sono stati registrati sia nel corso della notte che nei giorni scorsi, a conferma di una sequenza sismica in atto.
Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia
Tra le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia, segnaliamo un sisma di magnitudo 2.6 registrato alle 8:08 in mare, nel distretto Mar Ionio Meridionale, con ipocentro a 9 km di profondità. Sempre in mattinata, alle 11:19, scossa di magnitudo 2.1 a Fabrizia, in provincia di Vibo Valentia, con ipocentro a 10 km di profondità. Alle 15:57 sisma di magnitudo 2.4 ad Accumoli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 11 km di profondità. Alle 22:23, infine, scossa di magnitudo 2.1 nel distretto Isole Eolie con ipocentro a 110 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.