L'Etna si risveglia? Segnalata attività vulcanica in incremento, ecco cosa sta succedendo | Il comunicato dell'INGV
L'Istituto Nazionale di Gesofisica e Vulcanologial e l'Osservatorio Ateneo monitorano la situazione Etna dopo un nuovo tremore vulcanico: cosa succederà?
Guarda la versione integrale sul sito >
L'Etna si risveglia? Segnalata attività vulcanica in incremento, ecco cosa sta succedendo | Il comunicato dell'INGV
Allerta Etna in Sicilia! L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha infatti rilevato un'attività vulcanica (in incremento) nel pomeriggio di oggi, mercoledì 24 febbraio 2021. A partire dalle ore 16.45 dal cratere sud est dell'Etna risulta una debole attività stromboliana con debole emissione di cenere. Le sorgenti del tremore risultano localizzate intorno ai 2700 m sopra il livello del mare. Un evento di per sè non particolarmente preoccupante che però lascia un interrogativo più consistente gli esperti: e si trattasse del preludio ad un altro parossismo con lava e nubi di fumo e cenere alte fino a 4-5 chilometri? La situazione è in fase di studio dall'INGV e dall'Osservatorio Etneo. Leggi anche: INTENSO TERREMOTO COLPISCE IL MESSICO, DATI DELL'EMSC
Il comunicato INGV
“L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo – recita la nota ufficiale INGV – comunica che alle ore 18 ore locali si registra un incremento in intensità e frequenza dell'attività stromboliana al Cratere di Sud Est, tale attività interessa due bocche poste nella parte più orientale del Cratere di Sud Est. Persiste una debole emissione di cenere. Prosegue la fase di incremento dell'ampiezza del tremore vulcanico, che mostra valori medio-alti. Le sorgenti risultano localizzate al di sotto del Cratere di Sud Est ad una profondità di circa 2500 m sopra il livello del mare. Anche l'attività infrasonica è in aumento, e le sorgenti degli eventi sono localizzate in corrispondenza del Cratere di Sud Est. Ulteriori aggiornamenti verranno tempestivamente comunicati".
Terremoto nel Lazio oggi, mercoledì 24 febbraio 2021: scossa M 2.0 in provincia di Rieti
Trema la terra nel Lazio! L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato alle ore 15.59 di oggi, mercoledì 24 febbraio 2021, una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nei pressi di Accumoli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. Il sisma, non avvertito dalla popolazione locale data la scarsa rilevanza, si è verificato a 42 km da L'Aquila, 43 km da Teramo, 46 km da Terni, 48 km da Foligno, 79 km da Perugia e 87 km da Tivoli. Poco più tardi, alle ore 17.14, sisma di magnitudo 2.5 al largo del Mar Tirreno Meridionale con ipocentro pofondo 300 km. Leggi anche: INTENSO TERREMOTO AVVERTITO AL NORD ITALIA, IERI, LUNEDI' 22 FEBBRAIO 2021
CONTINUA A LEGGERE
Guarda la versione integrale sul sito >
I comuni interessati dal sisma di Accumoli
Ecco i comuni del rietino più vicini all'epicentro del terremoto: Cittareale (9 km da Accumoli), Amatrice (12 km), Norcia (13 km), Arquata del Tronto (13 km), Cascia (14 km), Monteleone di Spoleto (19 km), Montereale (20 km) e Poggiodomo (20 km).
Guarda la versione integrale sul sito >
Le forti scosse di terremoto nel mondo
Non sono state registrate forti scosse di terremoto di magnutudo pari o superiore a 6.0 nel mondo oggi, 24-2-2021. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all'estero.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi in Sicilia, 28 marzo 2025: scossa M 2.9 in provincia di Messina – Dati INGV
28 Marzo 2025 | ore 20:17
Terremoto in Sicilia oggi, 5 marzo 2025, scossa registrata in provincia di Messina
05 Marzo 2025 | ore 19:56
La Sicilia di Montalbano, i luoghi iconici della serie: dove si trovano la casa del Commissario e la trattoria
17 Febbraio 2025 | ore 23:27
Terremoto in Sicilia oggi, lunedì 10 febbraio 2025: scossa nel catanese, i dati INGV
10 Febbraio 2025 | ore 11:10