Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

L’Italia sta continuando a muoversi, diverse le scosse avvertite da nord a sud: ecco le ultimissime. Dati Ingv

Scosse di terremoto in diverse regioni italiane, ecco le ultimissime registrate, dati Ingv

L’Italia sta continuando a muoversi, diverse le scosse avvertite da nord a sud: ecco le ultimissime. Dati Ingv
Scosse di terremoto registrate in Italia, dati Ingv. Foto: @OpenStreet Map Contributors

Scosse di terremoto in Italia

L’Italia sta tremando da nord a sud, anche se le scosse sono risultate piuttosto deboli ma comunque avvertite nelle zone epicentrali. Molte le regioni coinvolte dalle scosse, considerando anche quelle di tipo strumentale e non avvertite direttamente dalla popolazione. Vediamo adesso nel dettaglio quelle principali registrate dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Terremoto, lieve scossa nelle Marche

Questa notte, dopo le ore 4.00, una scossa di terremoto ha interessato le Marche. L’INGV ha rilevato alle ore 4.03 di oggi un sisma di magnitudo 2.2 nelle Marche, con epicentro a 5 km da Muccia, in provincia di Macerata, ipocentro localizzato a 9 chilometri di profondità. A questa scossa hanno seguito altre scosse anche in altre regioni italiane.

Scossa M 2.4 in provincia di Brescia

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato pochi minuti dopo della scossa nelle Marche, un’altra scossa ma questa volta al nord Italia, in Lombardia.  Una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 si è avuta nel bresciano, con epicentro a 3 km da Gargnano, ipocentro a 11 chilometri di profondità. Il terremoto si è verificato a 36 km da Brescia, 41 km da Verona e 57 km da Trento.

Doppia scossa in Emilia Romagna

Sempre questa mattina, due scosse in sequenza sono state avvertite debolmente anche al nord Italia, in Emilia Romagna. Una doppia scossa di magnitudo 2.1 e 2.0 in Emilia-Romagna con epicentro a 5 km da Tredozio, in provincia di Forlì-Cesena, con ipocentri profondi rispettivamente 7 e 5 km. Le scosse sono state avvertite debolmente soltanto nei comuni prossimi all’epicentro.

Debole scossa in Toscana

Un’altra scossa di terremoto, sempre piuttosto debole, è stata registrata anche in Toscana, con M 2.1 ed epicentro a Palazzuolo sul Senio. Il terremoto è avvenuto alle 14.25 di oggi ed è stato avvertito in maniera debolissima soltanto nei comuni prossimi ai 10 km dall’epicentro. Il sisma, secondo l’Ingv, è stato localizzato a 29 Km a SW di Imola (69797 abitanti), 33 Km a SW di Faenza (58541 abitanti), 41 Km a W di Forlì (117913 abitanti), 44 Km a SE di Bologna (386663 abitanti), 45 Km a NE di Prato (191150 abitanti), 46 Km a NE di Firenze (382808 abitanti), 50 Km a NE di Scandicci (50609 abitanti).

Le ultime forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Per quanto riguarda le scosse di terremoto nel mondo nella giornata di oggi, martedì 24 dicembre 2019, non sono stati rilevati sismi si magnitudo pari o superiore a 6.0, almeno al momento. Su Centrometeoitaliano.it è possibile trovare aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto