L'italia sta tremando da nord a sud. Ecco le ultimissime scosse di terremoto registrate. Dati ufficiali
Scosse in molte regioni italiane. Ecco le ultimissime, dati ufficiali
Guarda la versione integrale sul sito >
Numerose scosse in Italia nelle ultime 24 ore
L'Italia nel corso delle ultime 24 ore sta facendo registrare numerose scosse di terremoto, in particolare al centro, nettamente avvertite dalla popolazione nei comuni epicentrali. La scossa più forte delle ultime ore è stata di M 3.6, registrata poco fa in Calabria, lungo la costa ionica cosentina.
Tremano anche Calabria e Marche
Questa notte, un'altra scossa M 3.2 è stata registrata in Calabri, a 2 km da Condofuri (RC) e 4 da San Lorenzo (RC). Il terremoto, ha avuto un ipocentro di 10 km ed è stato localizzato a 23 Km a E di Reggio di Calabria (183035 abitanti), 34 Km a SE di Messina (238439 abitanti), 77 Km a NE di Acireale (52622 abitanti), 90 Km a NE di Catania (314555 abitanti). Inoltre, numerose sono state le scosse anche in un'altra regione italiana, le Marche.
Scossa M 2.7 in provincia di Ancona
Questo pomeriggio, alle 15.04 una scossa M 2.4 è stata localizzata a 7 km Nord da Cerreto d'Esi , nelle Marche. I Comuni situati entro 10 km dall'epicentro sono i seguenti: Poggio San Vicino (MC), Genga, Serra San Quirico e Fabriano, tutti in provincia di Ancona. (Fonte:Ingv)
Guarda la versione integrale sul sito >
Molte le scosse nelle Marche
Sulla Penisola italiana continuano a verificarsi scosse di terremoto nella giornata di oggi, giovedì 15 agosto 2019, soprattutto nelle Marche. Interessati alcuni Comuni in provincia di Macerata e Ancona. Nella giornata di oggi sono stati 5 per ora, i sismi nettamente avvertiti dalla popolazione e superiori al secondo grado della scala Richter. Seppur in province diverse, in realtà latitudine e longitudine di Cerreto d'Esi in provincia di Ancona e di Poggio San Vicino in provincia di Macerata, sono quasi identiche. Molte le scosse avvertite dalla popolazione nei due comuni marchigiani e non solo. Le scosse sono state avvertite bene entro un raggio di circa 20 km ma ovviamente senza alcuna conseguenza. Questo pomeriggio, una scossa 2.7 (la più forte di queste in atto nelle Marche) è stata ben avvertita a Cerreto d'Esi ed è stata localizzata a 49 Km a SW di Ancona (100861 abitanti), 51 Km a S di Fano (60888 abitanti), 53 Km a NE di Foligno (57155 abitanti), 59 Km a NE di Perugia (166134 abitanti), 59 Km a S di Pesaro (94582 abitanti), 83 Km a SE di Rimini (147750 abitanti), 91 Km a E di Arezzo (99543 abitanti), 96 Km a NE di Terni (111501 abitanti), 99 Km a NW di Teramo (54892 abitanti).
Guarda la versione integrale sul sito >
Poco fa scossa M 3.6 in Calabria
Un terremoto, M 3.6, è stato registrato poco fa, alle ore 19.45 in Calabria, lungo la costa ionica cosentina. La scossa è stata localizzata a 61 Km a NE di Cosenza (67546 abitanti), 70 Km a NW di Crotone (62178 abitanti), 84 Km a N di Catanzaro (90612 abitanti), 85 Km a NE di Lamezia Terme (70714 abitanti), 99 Km a SW di Taranto (201100 abitanti).
Guarda la versione integrale sul sito >
Scosse lievi anche in altre regioni
Scosse deboli di tipo strumentali sono state registrate anche in altre regioni italiane come Piemonte, Umbria e Abruzzo, queste però non avvertite dalla popolazione. Nessuna scossa di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da registrare nel mondo nella giornata di oggi, Ferragosto, giovedì 15 agosto 2019.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Terremoto oggi in Italia, 16 aprile 2025: doppia scossa nelle Marche e una avvertita in Sicilia – Dati INGV
16 Aprile 2025 | ore 18:41
Terremoto oggi in Italia, 14 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati INGV
14 Aprile 2025 | ore 12:31
Terremoto oggi in Italia, mercoledì 2 aprile 2025: scosse in varie regioni – Dati Ingv
02 Aprile 2025 | ore 20:30
Terremoto oggi in Italia, 26 febbraio 2025: scosse in diverse regioni – Dati INGV
26 Febbraio 2025 | ore 15:43