Lieve scossa di terremoto avvertita in Emilia Romagna, dati ufficiali

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato in serata una lieve scossa di terremoto in Emilia Romagna

Lieve scossa di terremoto avvertita in Emilia Romagna, dati ufficiali. Fonte foto: ilcapoluogo.it
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, in serata lieve scossa di terremoto in Emilia Romagna

Questa sera, alle ore 22:01, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Emilia Romagna, a Castelnovo di Sotto, in provincia di Reggio Emilia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 15 chilometri a nord-ovest di Reggio Emilia (171.345 abitanti), a 19 km a est di Parma (192836 abitanti), a 26 chilometri a ovest di Carpi (70699 abitanti) e a 35 chilometri a nord-ovest di Modena (184973 abitanti).


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto nel viterbese, la scossa più forte è stata di magnitudo 2.9

Nella giornata di oggi, mercoledì 10 aprile 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato anche una sequenza sismica nel viterbese, con tre scosse superiori ai magnitudo 2.0. La prima e la più forte è stata registrata alle 14:09, con ipocentro Grotte di Castro ed ipocentro a 4 chilometri di profondità. L'evento sismico si è verificato a 31 km a nord ovest di Viterbo, a 62 km a ovest di Terni, a 63 km a nord di Civitavecchia e 64 km a sud ovest di Perugia. In giornata, poi, ci sono state altre due scosse di magnitudo superiore a 2.0: la prima alle ore 16.05, di magnitudo 2.4, a San Lorenzo Nuovo –  sempre in provincia di Viterbo –  con ipocentro profondo 0 chilometri. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 31 km a nord ovest di Viterbo, a 62 km a ovest di Terni e a 63 km a nord di Civitavecchia. Alle 17.39, poi, nuovo sisma di magnitudo 2.1, a Gradoli, anche questa volta in provincia di Viterbo, con ipocentro profondo 10 chilometri. In questa terza scossa registrata nel viterbese l'evento sismico è stato localizzato a 33 km a nord-ovest di Viterbo, a 62 km a est di Grosseto e a 63 km a nord di Civitavecchia.

Terremoto 10 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo

In relazione alla situazione sismica mondiale di oggi, mercoledì 10-04-2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso della giornata aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

MALTEMPO ITALIA, ecco le regioni più colpite da piogge e temporali

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3



Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.