L’intenso terremoto colpisce le coste tirreniche: cause e dati ufficiali

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

L’intenso terremoto colpisce le coste tirreniche: le cause del fenomeno e i dati ufficiali diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

L’intenso terremoto colpisce le coste tirreniche: le cause del fenomeno e i dati ufficiali diffusi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

L’intenso terremoto colpisce le coste tirreniche: cause e dati ufficiali   – Nel corso delle ultime ore nell’area del Tirreno meridionale è in corso una lunga sequenza di terremoti che si sta verificando ad una profondità superiore ai 250 chilometri, a largo delle coste di Sicilia, Calabria e Campania. Come anche riferito dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, infatti, un intenso movimento pari a 3.5 della scala Richter si è verificato sull’area citata ed è stato accompagnato e preceduto da numerose repliche di intensità inferiore al terzo grado della scala Richter. Le cause di questi fenomeni, spiegano gli esperti del settore, sono da ricondurre alla subduzione della placca africana al di sotto di quella europea che, arrivando a grandissime profondità, coinvolge grandi volumi di crosta determinando la genesi di sismi che in passato hanno avuto intensità anche ben superiori rispetto a quelli registrati oggi.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

All’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, è possibile consultare in diretta l’andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale, con una mappa dettagliata che ne mostra epicentri e intensità.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3