
L’Italia centrale sta tremando, coinvolte diverse regioni. Torna a parlare il sismologo INGV, queste le dichiarazioni integrali

L’Italia centrale sta tremando, coinvolte diverse regioni. Torna a parlare il sismologo INGV, queste le dichiarazioni integrali
L’Italia centrale sta tremando, coinvolte diverse regioni. Torna a parlare il sismologo INGV – In questi giorni l’attività sismica nell’Italia centrale ha subito un progressivo aumento con diversi eventi di magnitudo oltre il terzo grado della scala Richter e molte scosse del secondo grado. All’interno di uno specifico aggiornamento pubblicato sulla propria pagina di Facebook, il sismologo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Alessandro Amato, è tornato a parlare specificando l’evoluzione della sequenza << Un aggiornamento sui terremoti in Italia centrale. Due mesi fa avevo fatto il collage delle 12 mappe mensili (dal 15/8/2016 via via fino al 14/8/2017) che mostravano bene l’andamento in calo dell’attività sismica nella sequenza. Sono passati altri due mesi e ho fatto le altre due (15/8-14/9 e 15/9-14/10). Il calo prosegue (6 e 3 eventi rispettivamente), anche se l’ultimo terremoto vicino Norcia aveva fatto dubitare qualcuno. [Ogni mappa riporta il numero di terremoti di magnitudo pari o superiore a 3 in un raggio di 50 km da Amatrice. Nei quadratini in ogni mappa è indicato il numero progressivo del mese (da 1 a 14) e sotto, tra parentesi, il numero di eventi sismici nel periodo]>>.
All’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, è possibile consultare in diretta l’andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale, con una mappa dettagliata che ne mostra epicentri e intensità.