Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 19 Marzo
Scarica la nostra app

Campi Flegrei, l’Osservatorio Vesuviano segnala una ripresa dell’attività bradisismica mentre il suolo si solleva più rapidamente

Il bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano Ingv del 3-9 marzo: dopo lo sciame sismico del 15-19 febbraio ripreso il sollevamento suolo

Campi Flegrei, l’Osservatorio Vesuviano segnala una ripresa dell’attività bradisismica mentre il suolo si solleva più rapidamente
Campi Flegrei

Il dato più significativo riguarda la velocità di deformazione del suolo che sembra essere raddoppiata nelle ultime settimane

Con un proprio comunicato ufficiale, l’Osservatorio Vesuviano ha reso noto che, a partire dalle ore locali 6.25 di oggi, mercoledì 12 marzo, ha preso il via un nuovo sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei. La sequenza sismica rilevata dallo stesso osservatorio è stata caratterizzata da 5 terremoti di varia magnitudo con un picco massimo di 1.7. Un dato preoccupante che potrebbe essere il preludio di ulteriori scosse di una certa entità che potrebbero essere avvertiti distintamente dalla popolazione.

L’ultimo bollettino settimanale

Non lascia di certo tranquilli neanche l’ultimo bollettino settimanale di sorveglianza della caldera vulcanica, in cui è stato evidenziato un nuovo sollevamento del suolo di 3 centimetri al mese nelle ultime 3 settimane. Secondo gli esperti il suolo si starebbe sollevando ad una velocità doppia rispetto all’ultima rilevazione, quando era di 1,5 centimetri al mese. La maggior parte degli eventi sismici continua a verificarsi all’interno della caldera.

I dati geochimici

Per quanto concerne l’aspetto geochimico, i dati della rete di monitoraggio hanno ribadito la crescita costante del riscaldamento e della pressurizzazione del sistema idrotermale. Non sono state registrati picchi significativi per quanto concerne i flussi di CO2 che si sprigionano dal suolo nell’area di Pisciarelli, anche se il trend di crescita già evidenziato nei bollettini precedenti, sembra proseguire a ritmo costante. Un trend di crescita è stato evidenziato anche per quanto concerne la temperatura delle emissioni fumaroliche di Pisciarelli, il cui valore medio registrato è stato di 96°C. I dati nel complessi hanno evidenziato ancora una volta un sistema in continua evoluzione.

Il report sull’attività sismica

Negli ultimi sette giorni monitorati dall’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, sono stati registrati complessivamente 89 terremoti. La scossa più forte, avvertita nettamente dalla popolazione, ha avuto una magnitudo pari a 3.2. L’opera di monitoraggio del bradisismo proseguirà anche nelle prossime settimane anche se lo stesso istituto ha ribadito, per tranquillizzare la popolazione, che non sono state segnalate variazioni critiche a breve termine.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Marco Antonio Tringali

Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.

SEGUICI SU: