Lunghissima scia di terremoti e boati colpisce tre regioni del Centro Nord Italia. Dati ufficiali e zone colpite

Diverse scosse di terremoto tra Forlì e Cesena, boato e paura ma nessun danno

Tremoti colpiscono l'Inghilterra. Foto Radio Cassino Stereo
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Tre scosse di terremoto registrate tra Forlì e Cesena

Tre scosse di terremoto sono state registrate tra il tardo pomeriggio e la serata di sabato 17 agosto 2019, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, tra Forlì e Cesena: precisamente alle 18:52, alle 18:54 e alle 20:04.

La prima scossa di terremoto di magnitudo 3.7: forte boato

Delle tre scosse di terremoto la prima è stata più forte: il sisma, di magnitudo 3.7, ha provocato un forte boato a Premilcuore, nei pressi dell’epicentro. Il secondo evento sismico è stato di magnitudo 2.9, il terzo di magnitudo 2.2.

Le scosse di terremoto avvertita anche in Toscana

Le scosse di terremoto, con ipocentri a 7 e 6 km di profondità, sono stati avvertiti chiaramente non solo nei pressi dell’epicentro: segnalazioni, infatti, come si legge su Ilrestodelcarlino.it, sono arrivate dalla popolazione sull’Appennino forlivense e dalla Toscana. Non si segnalano danni a cose o persone, né tantomeno interventi dei Vigili del Fuoco.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le parole del vicesindaco di Premilcuore

Queste le parole di Sauro Baruffi, vicesindaco di Premilcuore e assessore con delega a protezione civile e ambiente: “Siamo allertati, ma per ora non ci sono segnalazioni di problemi a immobili. La scossa è stata forte, la gente si è riunita in piazza ma al momento siamo tranquilli”. Tanta paura e poco altro, insomma. Così Daniele Valbonesi, sindaco di Santa Sofia, altro comune nei pressi dell’epicentro: “Abbiamo ricevuto qualche telefonata, messaggi, ma ora la paura è rientrata”, ha aggiunto confermando di aver sentito un boato.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Una scossa di terremoto registrata oggi a Forlì-Cesena

Anche nella giornata di oggi, domenica 18 agosto 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto in provincia di Forlì-Cesena: nella notte, alle ore 00:01, sisma di magnitudo 3.6 con epicentro a Premilcuore e ipocentro a 7 km di profondità. L’altro evento sismico registrato in giornata ha avuto epicentro a Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze, e ipocentro a 8 km di profondità. Magnitudo 2.0, registrato alle 15:50. Le altre scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi sono state di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddette strumentali. 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.