Mediterraneo, diversi sismi continuano a colpire regioni da Est a Ovest
Guarda la versione integrale sul sito >
Mediterraneo, diversi sismi continuano a colpire regioni da Est a Ovest: gli istituto sismologici europei continuano a registrare movimenti tellurici senza sosta 22 febbraio 2017
Mediterraneo, diversi sismi continuano a colpire regioni da Est a Ovest: gli istituto sismologici europei continuano a registrare movimenti tellurici senza sosta 22 febbraio 2017
Mediterraneo, diversi sismi continuano a colpire regioni da Est a Ovest – Sta tremando senza sosta tutta l’area del Mediterraneo, nota come una delle più a rischio come anche specificato all’interno della terza pagina di questo editoriale. Numerosi movimenti vengono infatti segnalati da diversi istituti sismologici europei nelle ultime 24 ore. Una fitta sequenza di scosse con intensità comprese tra 3.0 e 3.5 sta colpendo i rilievi dei Pirenei, nel confine basso tra Francia e Spagna. Un’altra serie di sismi rilevanti sta inoltre colpendo il nord dell’Algeria: solamente nella giornata di ieri un evento di 3.9 è stato registrato alle ore 18:40 italiane. Diversi sismi vengono inoltre segnalati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nella costa occidentale della Calabria, laddove si trova il grande piano di subduzione ove vengono segnalati movimenti fino a 300 chilometri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Una fitta serie di terremoti sta inoltre interessando la Turchia, sia centrale che occidentale, con scosse fino al quarto grado della scala Richter. In quest’area qualche settimana fa è stata registrata una fitta sequenza di sismi fino a magnitudo 5.0, registrati anche dai sismografi della rete sismica dell’Ingv. Più ‘’tranquilla’’ risulta invece l’area della Grecia, il cui potenziale è comunque noto ai massimi esperti di sismologia e geologia d’Europa.
Guarda la versione integrale sul sito >
E’ tuttavia necessario ricordare che la regione del Mediterraneo si presenta come ad altissimo rischio e si colloca in una delle più pericolose di tutto il Mondo. E’ risaputo infatti che, in passato e in particolar modo nell’area della Grecia, sono state raggiunte intensità fino a magnitudo 7-7.5, con conseguente formazione di tsunami e onde anomale sulle coste maggiormente esposte. Tale intensità va inoltre ricordato che è stata raggiunta nel terremoto di Messina nei primi anni del 1900.
Alluvione in Spagna, la tempesta si sposta su Barcellona: aeroporto allagato e oltre 70 voli cancellati
04 Novembre 2024 | ore 16:43
Meteo – Alluvione Spagna, salito a 158 il numero dei morti, 120mila sfollati. Esercito per le strade, i dettagli
01 Novembre 2024 | ore 12:30
Meteo – Caldo anomalo, è record europeo in Spagna dove si sono registrati oltre +30°C: ecco dove
26 Gennaio 2024 | ore 22:01