Mediterraneo, intensa scossa di terremoto registrata dai sismografi italiani 1 gennaio 2017

di

1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Mediterraneo, intensa scossa di terremoto registrata dai sismografi italiani, il terremoto localizzato dalle reti sismiche europee e dai sismografi italiani 1 gennaio 2017

Mediterraneo, intensa scossa di terremoto registrata dai sismografi italiani 1 gennaio 2017

Mediterraneo, intensa scossa di terremoto registrata dai sismografi italiani 1 gennaio 2017

Aggiornamento ore 15:01 – Secondo quanto riferito dall'Ingv pochi minuti fa, un sisma di magnitudo 2.7 è avvenuto poco a nord della Sicilia, ad una profondità di circa 130 chilometri. Il Mediterraneo non smette di tremare nella giornata odierna e continueremo ad informarvi sugli accadimenti sismici anche nelle prossime ore.

Nel giorno di Capodanno, la terra non smette di tremare nel Mediterraneo centro-orientale. Una forte scossa di terremoto è stata registrata dai sismografi delle reti sismiche europee pochi minuti tra Grecia e Turchia. La scossa è attualmente in fase di localizzazione, ma secondo le prime stime si aggirerebbe tra un’intensità pari a 4.8 e 5.0 della scala Richter. Il sisma si verifica lungo un’area ad altissimo rischio, in cui nel passato hanno avuto origine sismi anche di intensità superiore a magnitudo 7.0, con effetti e conseguenze rilevanti sia sui settori costieri adiacenti all’epicentro, che a distanze maggiori rispetto al punto di massima intensità strumentale.
Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Secondo nuove stime che stanno giungendo in questi minuti, il sisma si sarebbe originato a profondità comprese tra i 20 e i 60 chilometri (ipocentro) e sarebbe avvenuto a circa 146 chilometri di distanza da Nikolaos, che conta più di 10.000 abitanti. Un’altra località maggiormente vicina all’epicentro è quella di Iakleion, dove invece sono presenti oltre 138.000 abitanti.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2