Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Molti terremoti avvertiti in Italia da Nord a Sud, l’Ingv sta emettendo i dati ufficiali

Diverse scosse di terremoto registrate nella giornata di oggi in Italia, il riepilogo dell'Ingv

Molti terremoti avvertiti in Italia da Nord a Sud, l’Ingv sta emettendo i dati ufficiali
Numerose scosse di terremoto registrate oggi in Italia - Foto © OpenStreet Map Contributors

Scosse di terremoto, oggi in Italia due eventi sismici di magnitudo uguale o superiore a 2.5

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 nella giornata di oggi, venerdì 21 giugno 2019, due delle quali di magnitudo uguale o superiore a 2.5: la prima alle 10:57 a Palagano, in provincia di Modena, con ipocentro a 9 km di profondità e magnitudo 2.5. La seconda alle 19:18, di magnitudo 2.6, epicentro in mare, nei distretto Isole Eolie (Messina) e ipocentro a 17 km di profondità.

I comuni nei pressi dell’epicentro delle scosse

Tra i comuni nei pressi della scossa di terremoto registrata a Palagano ci sono Polinago, Lama Mocogno, Montefiorino, Montecreto e Frassinoro, tutti entro i 10 km di distanza e in provincia di Modena. Per quanto riguarda l’evento sismico registrato alle Eolie, invece, il comune più vicino sulla terraferma è Leni, a 13 km di distanza.

Le altre scosse di terremoto registrate oggi in Italia

Queste, invece, le altre scosse di terremoto di magnitudo uguale o superiore a 2.0 registrate oggi in Italia: alle 15:41 sisma di magnitudo 2.1 a Sellano, in provincia di Perugia, e ipocentro a 10 km di profondità; alle 17:09 scossa di magnitudo 2.2 a Capitignano, in provincia dell’Aquila, e ipocentro a 17 km di profondità.

Le scosse di terremoto di magnitudo inferiore

Numerose anche le scosse di terremoto di magnitudo inferiore a 2.0, cosiddette strumentali perché spesso (ma non sempre) avvertite solo dagli strumenti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: alle le più intense di magnitudo 1.7. In mattinata, alle ore 8:25, a Polinago, in provincia di Modena, con ipocentro a 9 km di profondità; la seconda in serata, alle 22:33, con epicentro a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio di Calabria, e ipocentro a 15 km di profondità.

Sequenza sismica in Calabria

Nella giornata di giovedì 20 giugno 2019 una sequenza sismica è stata registrata proprio in provincia di Reggio di Calabria: diverse scosse di terremoto registrate dal mattino fino alla sera, le più intense di magnitudo 2.9 e 3.3 con ipocentro a 16 e 21 km di profondità. Le scosse sono state distintamente avvertite dalla popolazione. Su Centrometeoitaliano.it gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo. 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto