
Scosse registrate in Italia
L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto lungo la penisola nelle ultime 24 ore e anche nella nottata odierna sono stai almeno tre i sismi nettamente avvertiti dalla popolazione, uno al nord in Lombardia e due al sud in Calabria.
Terremoto in Lombardia
Alle ore 1:40 di oggi, una scossa di terremoto è registrata dall’INGV in Lombardia. Il sisma è stao avvertito nella zona di Brescia e sentito bene nella città, soprattutto nei piani alti. Come riporta il “messaggero.it”, il terremoto ha colto di sorpresa le persone nel cuore della notte e sono state molte le segnalazioni di avvertimento, tanto che sui social si registra grande allarme. Ipocentro a 37 chilometri di profondità ed epicentro localizzato a 2 km da Brescia, 3 km da Collebeato, 4 km da Cellatica e Bovezzo, 5 km da Concesio, 6 km da Nave, Gussago e Roncadelle, 8 km da San Zeno Naviglio.
Localizzazione del sisma
Doppia scossa in Calabria
Questa mattina invece, due scosse di terremoto sono state avvertite in Calabria, alle ore 4:07 e 3:37 di oggi, venerdì 14 giugno 2019. Magnitudo 2.3 e 2.2 della scala Richter di rilevazione sismica, epicentro a San Pietro di Caridà, provincia di Reggio Calabria, ipocentro a 9 e 10 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 56 Km a S di Lamezia Terme (70714 abitanti), 60 Km a SW di Catanzaro (90612 abitanti), 61 Km a NE di Reggio di Calabria (183035 abitanti), 61 Km a NE di Messina (238439 abitanti), 89 Km a S di Cosenza (67546 abitanti).
Sismi avvertiti bene nei comuni epicentrali
In Calabria le due scosse di terremoto sono state avvertite bene dalla popolazione, soprattutto tra i comuni di San Pietro di Caridà, Dinami e Serrata. Si tratta di una zona dell’Italia meridionale dove eventi sismici vanno avanti da giorni e la preoccupazione cresce nella popolazione.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, da segnalare una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.4 in Cile alle ore 2:19 di oggi, 14-6-2019, ipocentro a 10 km. Più avanti torneremo sulle scosse registrate in Italia e all’estero.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.