Nella notte due profondi eventi sismici in appennino. Dati Ingv

Nuove scosse nella notte in Italia, trema l'appennino

Sisma avvertito in due differenti zone appenniniche italiane
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Sisma avvertito in due differenti regioni

Nella notte sono continuate le scosse in Italia, questa volta soprattutto al centro e al nord, con due scosse avvertite debolmente nell'area epicentrale. Soltanto nella giornata di ieri abbiamo riportato numerose scosse nella penisola, registrate soprattutto al meridione, cosi come è accaduto anche negli ultimi giorni.

Tremano le Marche

Le due scosse sono state registrate nelle Marche, nell'ascolano e in Emilia nel modenese in due zone appenniniche. Alle ore 2:10 sisma di magnitudo 2.2 nelle Marche, epicentro a Montegallo, in provincia di Ascoli Piceno. La scossa è stata percepita debolmente solo nelle zone epicentrali confinanti tra Marche e Umbria, visto anche la profondità di ben 52 km. Evento localizzato a 2 km da Montegallo, 7 km da Montemonaco, 9 km da Arquata del Tronto e Acquasanta Terme, 10 km da Roccafluvione, 11 km da Palmiano e Montefortino, 12 km da Venarotta, 14 km da Comunanza, 16 km da Amandola e Valle Castellana, 35 km a nord ovest di Teramo, 55 km a nord di L'Aquila, 55 km ad est di Foligno, 66 km ad est di Terni.

Terremoto Emilia, debole scossa avvertita

Un'altra debole scossa si è verificata questa mattina in Emilia, con magnitudo 2.1 ed picentro a Zocca, in provincia di Modena. Sisma localizzato a 5 km da Montese e Castel d'Aiano, 10 km da Pavullo nel Frignano, 13 km da Gaggio Montano, Guiglia e Vergato, 37 km a sud ovest di Bologna, 37 km a sud di Modena, 42 km a nord di Pistoia, 49 km a nord di Prato. Vista l'intensità debole e la profondità di circa 33 km, il sisma è stato percepito in maniera molto lieve nella zona epicentrale.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Localizzazione della scossa notturna

Il terremoto avvenuto nell'appennino marchigiano questa notte secondo l'Ingv è stato localizzato a 37 Km a SW di Bologna (386663 abitanti), 37 Km a S di Modena (184973 abitanti), 42 Km a N di Pistoia (90315 abitanti), 49 Km a N di Prato (191150 abitanti), 50 Km a SE di Reggio nell'Emilia (171345 abitanti), 53 Km a S di Carpi (70699 abitanti), 61 Km a W di Imola (69797 abitanti), 63 Km a NE di Lucca (89046 abitanti), 64 Km a N di Scandicci (50609 abitanti), 65 Km a NW di Firenze (382808 abitanti), 72 Km a E di Massa (69479 abitanti), 73 Km a E di Carrara (63133 abitanti), 74 Km a SE di Parma (192836 abitanti), 74 Km a W di Faenza (58541 abitanti), 75 Km a NE di Viareggio (62467 abitanti), 79 Km a SW di Ferrara (133155 abitanti), 80 Km a NE di Pisa (89158 abitanti), 87 Km a W di Forlì (117913 abitanti), 93 Km a E di La Spezia (93959 abitanti), 99 Km a NE di Livorno (159219 abitanti).

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Restate aggiornati con noi

Riguardo la situazione sismica mondiale di oggi, sabato 11-5-2019, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare. Successivamente aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all'estero.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.