Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Nella notte scossa avvertita in Emilia Romagna: ecco i dati emessi dall’INGV

L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato all'alba una scossa di terremoto in provincia di Modena

Nella notte scossa avvertita in Emilia Romagna: ecco i dati emessi dall’INGV
Nel cuore della notte scossa avvertita in Emilia Romagna: ecco i dati emessi dall'INGV. Foto © OpenStreet Map Contributors

Terremoto, nella notte scossa avvertita in Emilia-Romagna

Nella notte, alle ore 01:53, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 in Emilia Romagna, esattamente a Polinago, in provincia di Modena, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 40 chilometri a sud-ovest di Modena, a 41 chilometri a sud di Reggio Emilia, a 47 chilometri a nord-est di Pistoia e a 53 chilometri a sud-ovest di Carpi.

Terremoto, stamattina scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina)

Questa mattina, alle ore 07:34, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Costa Siciliana nord orientale (Messina), con ipocentro a 115 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 25 chilometri a nord-ovest di Messina, a 36 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria, a 91 chilometri a nord di Acireale e a 99 chilometri a sud-ovest di Lamezia Terme.

Terremoto, all’alba sisma alle Isole Eolie

All’alba, alle ore 04:49, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Isole Eolie (Messina), con ipocentro a 157 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 51 chilometri a nord-ovest di Messina e a 63 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria.

Terremoto, nella notte scossa in provincia di Reggio Calabria

Nella notte, alle ore 02:16, l’Istituto Nazionale Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria, con ipocentro a 17 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 55 chilometri a sud di Lamezia Terme, a 60 chilometri a sud-ovest di Catanzaro, a 62 chilometri a nord-est di Reggio Calabria e a 62 chilometri a nord-est di Messina.

Terremoto Basilicata: ieri scossa di magnitudo 2.89 a Potenza

Ieri mattina, alle ore 05:50, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 a Potenza, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 4 chilometri a sud di Potenza, a 67 chilometri a ovest di Matera, a 68 chilometri a ovest di Altamura, a 70 chilometri a est di Battipaglia e a 74 chilometri a sud di Cerignola.

Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo

Nella giornata di oggi, domenica 23 giugno 2019, non vi sono da segnalare scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 nel mondo. Vi ricordiamo che su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto