
Terremoto profondo al sud Italia
Nella notte di oggi, giovedì 2 maggio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto nel sud Italia. Il sisma si è verificata nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro a 180 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 58 chilometri a ovest di Lamezia Terme, a 65 chilometri a sud-ovest di Cosenza, a 82 chilometri a ovest di Catanzaro, a 85 chilometri a nord di Messina e a 94 chilometri a nord di Reggio Calabria.
Scossa di terremoto in Trentino Alto Adige e in Abruzzo
Nella giornata di ieri, mercoledì 1 maggio 2019, si sono verificate diverse scosse di terremoto in Italia. L’ultima in ordine di tempo, si è verificata alle ore 23:31, di magnitudo 2.1 a Vallarsa, in provincia di Trento, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Alle 19:00, invece, si è verificata una scossa a Scafa, in provincia di Pescara, di magnitudo 2.6 e ipocentro a 20 chilometri di profondità.
Terremoto, scosse registrate in Sicilia e in Calabria
Nella giornata di ieri, mercoledì 1 maggio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato anche una scossa di terremoto in Sicilia. Il sisma si è verificato alle ore 18:02, a Oliveri, in provincia di Messina, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Nel corso del pomeriggio, inoltre, la terra ha tremato più volte in Calabria. La prima scossa è stata registrata alle 14.12 di magnitudo 2.0 a Campana, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 31 chilometri di profondità, seguita poi da altre due scosse di terremoto a Santa Sofia d’Epiro: rispettivamente alle 15.52 di magnitudo 3.1 con ipocentro a 6 chilometri e alle 15.55 di magnitudo 2.5 ad una profondità di 10 chilometri. L’evento sismico più forte, vale a dire quello di magnitudo 3.1, è stato localizzato dall’INGV a 28 chilometri a nord di Cosenza, a 62 chilometri a nord di Lamezia Terme, a 74 chilometri a nord-ovest di Catanzaro e a 85 chilometri a nord-ovest di Crotone.
Terremoto, scossa nella Marche e in Umbria
Nella giornata di ieri, 1 maggio 2019, alle ore 11:35, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Caldarola, in provincia di Macerata, con ipocentro ad 8 km di profondità. Alle ore 07:29, invece, sisma di magnitudo 2.1 a Bevagna, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Le scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda la situazione sismica a livello mondiale in riferimento alla giornata di oggi, giovedì 2 maggio 2019, non si registrano scosse pari o anche superiori al sesto grado della scala Richter. Successivamente potrete trovare aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.