Nella notte tremano la Sicilia e l'Emilia, scosse di terremoto avvertite dalla popolazione. Dati ufficiali
Nella notte nuove scosse nella penisola. Tremano Sicilia ed Emilia Romagna. I dati
Guarda la versione integrale sul sito >
Trema la terra in diverse regioni
Nel corso della notte odierna, la terra ha continuato a tremare in parte dell'Italia, soprattutto al sud, in Sicilia, con una nuova scossa debole avvertita nel catanese. Un'altra scossa di terremoto invece ha interessato l'Emilia, nella zona di Reggio Emilia, avvertita localmente dalla popolazione locale. Vediamo nel dettaglio le due scosse di terremoto avvenute nel cuore della notte.
Trema l'Emilia
Alle ore 23:35 di ieri sera scossa di terremoto di magnitudo 2.2 ha interessato la zona della pianura emiliana, la zona di San Paolo d'Enza (RE). Evento localizzato a 3 km da San Polo d'Enza e Traversetolo, 5 km da Quattro Castella, Bibbiano e Montechiarugolo, 6 km da Montecchio Emilia e Canossa, 9 km da Lesignano de' Bagni, 10 km da Cavriago, 18 km ad ovest di Reggio Emilia, 18 km a sud est di Parma, 40 km ad ovest di Carpi.
Scossa avvertita nel catanese
Come riportato dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia, nella nottata odierna la terra è tornata a tremare anche in Sicilia, nel catanese, a Maletto. La zona trema ormai da settimane anche se la maggior parte delle scosse risultano relativamente deboli. Quest'ultima ha avuto una M 2.3 ed è stata avvertita nei comuni epicentrali. Evento localizzato ad 1 km da Maletto, 5 km da Bronte, 6 km da Maniace, km da Randazzo, 13 km da Santa Domenica Vittoria e Cesarò, 15 km da San Teodoro, 18 km da Roccella Valdemone e Adrano, 19 km da Moio Alcantara e Floresta, 20 km da Malvagna, 36 km a nord ovest di Acireale, 41 km a nord ovest di Catania, 73 km a sud ovest di Messina, 75 km ad ovest di Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Zona altamente sismica
La zona della Sicilia presenta un'elevata sismicità, con scosse che nelle ultime settimane sono state avvertite soprattutto tra catanese, messinese e nella zona delle isole Eolie. Essendo scosse generalmente comprese tra il secondo e terzo grado della scala Richter, vengono avvertite nitidamente soltanto nei comuni prossimi all'epicentro. La zona in questione risulta una delle più sismiche a livello italiano, insieme a parte dell'appennino centro-meridionale e la Calabria, ma anche a livello europeo, superate soltanto dalla zona della Grecia e della Turchia che presentano una sismicità molto elevata.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi 24 aprile 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Riguardo la situazione sismica mondiale di oggi, mercoledì 24-4-2019, non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti in tempo reale sulla situazione sismica in Italia e all'estero.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.
Serie di scosse di terremoto registrate in Adriatico: trema zona sismica, dati ufficiali dell’Ingv
27 Ottobre 2022 | ore 21:19
Terremoto, scosse nettamente avvertite nel Mediterraneo: zone colpite e dati dell’Emsc
09 Luglio 2022 | ore 14:55