
Nuovo terremoto in California, ecco cosa è successo
Torna l’incubo terremoto in California: pochi giorni dopo la terribile scossa di magnitudo 7.1 che ha terrorizzato lo stato americano, alle ore 6.11 locali di venerdì 12 luglio 2019 un nuovo sisma di magnitudo 4.9 è stato rilevato nei pressi di Ridgecrest, nella contea di Kern, nel sud della California. Come riportato da US Geological Survey e CNN, la scossa si è verificata a circa 5 miglia (8 chilometri) a nord-est del Deserto del Mojave, è stata distintamente avvertita nella città di Los Angeles e persino a Las Vegas (distante 238 miglia da Ridgecrest) e nel Messico settentrionale. Altri attimi di paura, dunque, per i cittadini della California.
Le conseguenze del terremoto
Il terremoto, di minor intensità rispetto al magnitudo 7.1 della scorsa settimana, stando a quanto riportato da esponenti della CNN, ha fatto sobbalzare il loro studio di Los Angeles senza però causare vittime, feriti, danni o altre conseguenze. Per qualche minuto, dopo la scossa, si sono verificate diverse scosse di assestamento (circa una al minuto) che hanno comunque tenuto il popolo californiano con il fiato sospeso. Soprattutto dopo quanto accaduto la settimana scorsa…
Forte terremoto M 7.1 in California nei giorni scorsi
Nella mattinata del 6 luglio scorso, precisamente alle 05:19 locali, l’European-Mediterranean Seismological Centre ha rilevato una violentissima scossa di terremoto di magnitudo 7.1 nella California del sud, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 16 chilometri a ovest di Searles Valley, a 138 chilometri a est di Bakersfield e a 202 chilometri a nord di Los Angeles.
Terremoto, strade e case semi distrutte nel sud dello stato americano
Dunque, a meno di 24 ore dal potente terremoto di magnitudo 6.4 che aveva già colpito la California, si è registrato un altro potentissimo sisma, questa volta di magnitudo 7.1, sempre con ipocentro nella cittadini di Ridgecrest. Stando a quanto riportato da Corriere.it, vi sono strade e case semi distrutte nel sud dello stato americano, mentre nella capitale Los Angeles non si segnala nessun danno particolarmente rilevante alle strutture e, soprattutto, nessun morto o ferito grave.
Terremoto in California, la scossa più forte degli ultimi 20 anni
La scossa di magnitudo 7.1 che si è registrata sabato 6 luglio 2019 California – secondo quanto riportato da Corriere.it – è la più violenta degli ultimi 20 anni e si inserisce all’interno di uno sciame sismico che nel corso delle 48 ore successive all’evento sismico ha prodotto oltre 1400 scosse di assestamento.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.