Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Nuova intensa scossa al Centro Italia: ecco fin dove è stato avvertito il sisma

di

centro meteo italiano

Nuova intensa scossa al Centro Italia – La mappa dei questionari compilati e inviati all’Ingv rappresentativi del risentimento macrosismico al suolo misurato con la scala Mercalli

fonte: haisentitoilterremoto.it

fonte: haisentitoilterremoto.it

Nuova intensa scossa al Centro Italia: ecco fin dove è stato avvertito il sisma – Poco dopo le ore 22:30 di ieri, un’intensa scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione in diverse regioni del Centro Italia. Secondo quanto riferito dall’Ingv, il sisma ha avuto un’intensità pari a 3.8 della scala Richter (Ml) e si è verificata ad una profondità di circa 11 chilometri. L’epicentro, fissato tra i comuni di Norcia e Accumuli, rappresenta una delle tante aree interessate dalla sequenza sismica attivatasi a partire dal 24 agosto. A questo importante movimento tellurico, se ne aggiunge poco dopo (circa 60 secondi) un altro con intensità pari a 3.3, sempre nello stesso punto. Dai questionari compilati dalla popolazione, si evince che la scossa ha avuto un grado di risentimento fino a circa 60 – 70 chilometri dall’area epicentrale. Nelle pagine successive saranno analizzate le località con il quarto grado della scala Mercalli e le località con valori dal III grado in giù.

Risentimento sismico del IV grado della scala Mercalli: Le segnalazioni più rilevanti per un risentimento macrosismico intorno al quarto grado della scala MCS, arrivano direttamente dalle zone interne di ascolano e maceratese. Dalla mappa rielaborata dal sistema ormai consolidato di ‘’Hai sentito il terremoto’’, risultano diverse segnalazioni inferiori o comprese a 10 unità dalle zone suddette. Nell’area di Norcia figura inoltre una segnalazione che riporta effetti pari al quinto grado, ma si tratta di un unico riscontro disponibile dal comune in provincia di Perugia.

Risentimento sismico del II e III grado della scala Mercalli – Le segnalazioni riportano inoltre un risentimento macrosismico del III grado della scala MCS nelle città di Terni, Spoleto, Foligno, Ascoli Piceno, Teramo, Tolentino e Macerata. Nelle città di Rieti, L’Aquila, Fabriano, Assisi, Giulianova e Civitanova Marche il risentimento risulta invece pari al II grado della scala Mercalli, ovvero un tremore di debole entità.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto