Perforare la crosta terrestre per arrivare al mantello, 5 anni per il progetto
Guarda la versione integrale sul sito >
Una spedizione nell'Oceano indiano proverà a perforare la crosta terrestre per superare la zona Moho e raggiungere, entro cinque anni, il mantello della Terra
perforare la crosta terrestre, foto liquida.it
Perforare la crosta terrestre per arrivare al mantello, 5 anni per il progetto – Siamo riusciti ad andare sulla luna e ai confini del sistema solare percorrendo miliardi di chilometri ma sulla Terra non siamo riusciti ad andare oltre i 14 chilometri di profondità. Un numero irrisorio considerato i 6370 chilometri del raggio del pianeta. Questo ha spinto alcuni esperti a provare a mettere a punto un progetto di perforazione da attuarsi entro cinque anni, per arrivare al mantello, lo strato roccioso che sta sotto alla crosta terrestre dopo la discontinuità di Mohorovicic. questo perchè ad oggi conosciamo l'interno del pianeta solo grazie a strumenti di misurazione della velocità delle onde sismiche o allo studio delle lave profonde.
Guarda la versione integrale sul sito >
Le perforazioni sono difficili a causa delle alte pressioni e temperature già a pochi chilometri di profondità; ma i geologi vorrebbero campionare le rocce più superficiali del mantello in mare a una certa distanza dalle dorsali, dove il mantello si trova più vicino alla superficie; da anni i geologi si pongono questo obiettivo: ora vi è un nuovo progetto messo a punto dall'università di Cardiff con l'obiettivo di perforare la crosta dell'oceano indiano, in un punto dove è spessa solo 5500 metri; il progetto è chiamato Exploring the Earth Under the Sea, dello IODP, e verrà messo in atto in un punto in cui il fondale si trova a 700 metri di profondità.
Guarda la versione integrale sul sito >
Qui verrà portata la nave da ricerca oceanica Joides Resolution e si cercherà di raggiungere il mantello terrestre. Serviranno almeno tre spedizioni della durata di alcuni mesi per raggiungere il mantello, presumibilmente nel 2020. Ci si aspetta di trovare la peridotite, particolare formazione rocciosa ricca di olivina, un minerale. Fondendosi la periodotite origina molti del magmi che risalgono dal mantello. Inoltre si lavorerà alla ricerca di forme di vita, considerato che sono stati scoperti organismi anche a 2700 metri di profondità.